Kerbal Space Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari, rimosso elenco Mod |
→Il sistema planetario: credo valga la pena avere una sezione separata per ogni corpo celeste, inoltre così diventano linkabili singolarmente |
||
Riga 78:
===Moho===
Simile a [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] è un pianeta privo di atmosfera di colore marrone, chiamato così per la composizione della superficie, prevalentemente di roccia magmatica. Si trova molto vicino a Kerbol con un'orbita molto inclinata, ciò rende particolarmente difficile un qualsiasi viaggio verso questo pianeta, senza un eccessivo uso di carburante e di Delta-V.
===Eve===
Corrispondente del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]], è un pianeta di colore viola con una densa atmosfera ed è il secondo pianeta più grande del sistema planetario. La superficie è composta da molti oceani, tra i quali si trovano vasti continenti per lo più piatti, nonostante Eve abbia alcune catene montuose che arrivano fino a 7562 m.
L'unica luna di Eve, è un piccolissimo corpo celeste con un'alta velocità di rotazione e una bassissima attrazione gravitazionale. La sua superficie è composta da alte scarpate e picchi irregolari, tanto che la sua forma ricorda più quella di un asteroide che quella di una luna vera e propria.
===Kerbin===
È l'equivalente del pianeta [[Terra]]: ci vivono i Kerbals e ci si trova il Centro Spaziale Kerbal. La sua superficie è divisa circa a metà tra oceano e terraferma, e vi si trovano diversi [[bioma|biomi]], dai deserti fino alle calotte polari. La sua montagna più alta tocca i 6761m. Il Centro Spaziale è il punto di partenza per tutte le missioni che può compiere il giocatore, e dispone di una rampa di lancio per i [[Razzo vettore|razzi]] e di una pista di decollo per gli [[Spazioplano|spazioplani]]. Questi veicoli vengono costruiti rispettivamente nel VAB (Vehicle Assembly Building, edificio di assemblaggio veicoli) e nello SPH (Space-Plane Hangar). Il Centro dispone inoltre di una stazione radar da cui il giocatore può monitorare o accedere a tutti i voli in corso, di un edificio di reclutamento dei Kerbonauti (l'equivalente del gioco degli [[astronauta|astronauti]]), di un reparto di Ricerca e Sviluppo, che permette ai giocatori, in modalità Carriera, di spendere la "scienza" accumulata con gli esperimenti per sbloccare nuove parti e l'edificio dell'amministrazione (tradotto letteralmente), dove permette al giocatore di scegliere tra diverse strategie per amplificare alcuni aspetti del loro programma spaziale. Ad esempio, i guadagni di scienza possono essere potenziati a scapito dei guadagni reputazione o viceversa. Ci sono attualmente otto strategie disponibili per i giocatori.
Con l'aggiornamento della 1.0 la atmosfera di kerbin è stata alzata di 900 mt: da 69.100 a 70.000.
Scritto anche Mün, orbita attorno a Kerbin, è l'equivalente della [[Luna]] ed ha pressappoco le stesse caratteristiche, è di colore grigio con parecchi crateri visibili sulla superficie. È spesso il primo corpo celeste che viene colonizzato dai giocatori, per l'ovvia maggiore facilità delle manovre necessarie.
È la seconda luna di Kerbin, su un'orbita più ampia rispetto a quella di Mun. È di colore bianco-verde e la sua superficie è composta da una sostanza congelata, o forse sale, visto che Minmus è troppo vicino al sole per permettere la formazione di ghiaccio. L'altitudine media della superficie è di circa 2000m, ma molti altopiani arrivano a 5 km con un'altitudine massima di 5725m.
Line 99 ⟶ 101:
===Duna===
È il quarto pianeta del sistema, equivale al pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]], di cui condivide il tipico colore rossiccio. Ha una superficie composta da picchi montuosi (di cui il più alto raggiunge gli 8264m) e parecchi [[mare lunare|mari]], oltre ad alcuni crateri erosi dall'azione atmosferica. L'atmosfera di Duna è molto sottile, il che rende possibile, ma difficile, l'[[aerobraking]]. Su Duna non si trova ossigeno, ma ci sono due vaste calotte polari.
È il satellite di Duna, è di colore grigio scuro e ha una superficie irregolare con crateri ed alte catene montuose. A causa della sua piccola massa e della sua vicinanza a Duna, il satellite non ha moto relativo rispetto al pianeta: ciò vuol dire che ognuno dei due corpi celesti è visibile sempre nello stesso punto del cielo dell'altro.
===Dres===
È posizionato più esternamente di Duna, corrisponde al pianeta nano [[Cerere (astronomia)|Cerere]], e ha la forza di gravità più bassa di qualsiasi altro corpo del sistema planetario. È di colore grigio chiaro, simile a Mun, ma a differenza di questa ha sulla superficie degli ampi depositi di ghiaccio. Il punto più alto è appena inferiore a 5700m di altitudine.
===Jool===
È il corrispondente di [[Giove (astronomia)|Giove]], è un pianeta gassoso, con un raggio dieci volte maggiore di quello di Kerbin ed è di colore verde scuro. È il pianeta più grande dell'intero sistema, ed ha un'atmosfera molto densa. Essendo un pianeta gassoso, non è possibile atterrarci, ma è comunque un'interessante destinazione per via del suo vasto sistema di lune
È la prima luna di Jool. È quasi totalmente ricoperta da oceani, con un gran numero di piccolissime isole rocciose, il che rende un atterraggio molto difficile. Laythe ha un'atmosfera abbastanza simile a quella di Kerbin, in cui è anche presente ossigeno. È pianificato dagli sviluppatori di dotare Laythe di un vasto sistema vulcanico e di alti livelli di radiazioni, rendendola una luna molto più ostile di quanto non sia adesso.
Analogo di [[Europa (astronomia)|Europa]], è di colore verde-acqua, con una superficie ricoperta di ghiaccio e caratterizzata da zone pianeggianti separate da catene montuose. I crateri sulla superficie sono profondamente erosi, il che porta a supporre che su Vall ci sia qualche tipo di erosione, probabilmente di tipo vulcanico.
È la più grande luna di Jool, e ricorda la luna di Giove [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]]. La sua attrazione gravitazionale è simile a quella di Kerbin, ma non c'è alcuna atmosfera su Tylo, rendendo gli atterraggi molto più complessi. Il picco più alto raggiunge gli 11290m.
È un altro satellite di Jool, probabilmente si tratta di un asteroide catturato dall'attrazione gravitazionale. Le sue catene montuose sfiorano i 22 km di altitudine, e le poche aree pianeggianti non sono molto estese. La forza di gravità è molto bassa, rendendo gli atterraggi molto semplici da questo punto di vista.
====Pol====
È il più piccolo corpo in orbita Jooliana, ha una superficie che scala dal rosso al verde scuro passando per l'ocra, caratterizzata da una superficie molto irregolare, con aspre catene montuose.
===Eeloo===
È un pianeta nano, il più lontano da Kerbol per la maggior parte del suo periodo di rivoluzione (nonostante la sua orbita fortemente inclinata intersechi quella di Jool, portando i due pianeti ad invertirsi di posizione di tanto in tanto), che ricorda anch'esso la luna Europa. Le sue caratteristiche fisiche sono molto simili a quelle di Mun, ma su Eeloo si trovano molti meno crateri, e la superficie è più regolare.
|