Le aule sono ampie, con grandi finestre esposte a sud per ottenere la migliore illuminazione naturale. I gradini sono bassi per non essere di ostacolo ai giovani alunni.
L'edificio è a due piani oltre al seminterrato. Solo la parte sovrastante l'ingressolo centralescalone ecentrale si sviluppa su tre piani.
La palestra è in un corpo separato addossato all'ala nord.
La costruzione è situata in un contesto di verde pubblico costituito dal giardino antistante, dal viale sul lato nord e dal cortile alberato sul retro.
I volumi sono quasi esclusivamente improntati alla forma del parallelepipedo. Solo la scala interna centrale, in marmo, segue un andamento elicoidale.
[[File:Scuola elementare Mortara - ala sud.jpg|miniatura|Ala sud]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città (a cura di), ''Beni culturali ambientali nel Comune di Torino'', Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, 1984.
* Giuseppe Pagano, ''Architettura e città durante il fascismo'', (a cura di Cesare De Seta), Laterza, Bari, 1976.
* Luigi Ferrario, Andrea Mazzoli (a cura di), ''Riccardo Gualino. Architetture da collezione'', Istituto Mides/Trau, Roma, 1984.
* Antonino Saggio, ''L'opera di Giuseppe Pagano tra politica e architettura'', Edizioni Dedalo, Bari, 1984.
* [[Giorgio Ciucci]], ''Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944'', Einaudi, Torino, 1989 , pp. 42-43
* Alberto Bassi, Laura Castagno, ''Giuseppe Pagano'', Laterza, Roma, 1994.
* 'Palazzo Gualino'', in Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, ''Guida all'architettura moderna di Torino'', Lindau, Torino, 1995, pp. 118-119.
* Alessandro Martini, ''Riccardo Gualino. Cultura, industria e architetture a Torino negli anni Venti'', tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1998-1999, relatore Vera Comoli.
* Michela Rosso, ''Palazzo Gualino'', in Vera Comoli Mandracci, Carlo Olmo (a cura di), ''Guida di Torino. Architettura'', Allemandi, Torino, 1999, p. 184.
* Emanuele Levi-Montalcini, Anna Maritano, ''Levi Montalcini e Torino'', in «Domus», n. 824, marzo, 2000, pp. 113-120.
* [[Fulvio Irace]], voce ''Giuseppe Pagano'', in Carlo Olmo (a cura di), ''Dizionario dell'architettura del XX secolo'', Vol. III, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2003.
* ''Gino Levi-Montalcini. Architetture, disegni e scritti'', numero monografico di «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n. 2, 2003.
* Patrizia Bonifazio, voce ''Gino Levi Montalcini'', in Carlo Olmo (a cura di), ''Dizionario dell'architettura del XX secolo'', Vol. II, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2003.
* Alessandro Martini, ''Architetture per Gualino'', in Vera Comoli, Giuseppe Bracco (a cura di), ''Torino da capitale politica a capitale dell'industria, Tomo I, Il disegno della città (1850-1940)'', Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2004, pp. 337-344.
* ''Palazzo Gualino (ora uffici pubblici)'', in Maria Adriana Giusti, Rosa Tamborrino, ''Guida all'Architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006)'', Umberto Allemandi & C., Torino, 2008, pp. 250-251.
==Voci correlate==
|