Massimo Paci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m testo
Riga 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = exallenatore calciatoredi calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore centrale]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
Dopo aver militato nel settore giovanile della Fermana, squadra della città in cui è nato, nelNel [[1997]] inizia la sua carriera nell'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. Il giorno 9 novembre fa il suo esordio nei professionisti nella partita [[Ancona]]-[[Hellas Verona|Verona]] conclusasi sullo 0 a 0. Nel girone di ritorno con la successione in panchina da parte di [[Franco Scoglio]] diventa titolare e da li nella successiva stagione, passa alla [[Juventus]] dove rimane per una stagione. Dopo un grave infortunio durante la preparazione rimane ai margini della squadra ed un altro grave infortunio a fine stagione lo costringe la successiva stagione a tornare nell'[[Ancona]].
 
Vince il campionato di serie C1 segnando il primo gol da professionista nella partita [[Ancona]]-[[Associazione Sportiva Dilettantistica Lodigiani|Lodigiani]], la stagione successiva viene ceduto alla [[Associazione Sportiva Viterbese Calcio|Viterbese Calcio]].
Riga 69:
Nella prima stagione in maglia crociata gioca 25 partite e fa il suo esordio in campo europeo nella [[Coppa Uefa]].
 
Nella seconda stagione disputa 22 gare realizzando 5 reti e, dopo la retrocessione in [[Serie B 2008-2009|Serie B]], rimane in [[Emilia]] anche per la [[Serie B 2008-2009|stagione successiva]], dove è protagonista dell'immediata risalita in serie A da parte della squadra crociata.
 
La successiva stagione è uno dei punti fissi della difesa di [[Francesco Guidolin|Guidolin]].