Copland (sistema operativo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix categoria |
|||
Riga 21:
=== Dopo Copland: Rhapsody ===
Abbandonata l'idea di sviluppare il sistema operativo internamente, Apple varò una nuova strategia: decise di comprare un sistema operativo già esistente e di adattarlo.
Inizialmente Apple contattò Be, ma quando Gassée iniziò ad alzare il prezzo, i manager Apple si ritirarono dalla trattativa.
L'allora [[Amministratore delegato|CEO]] Apple, [[Gil Amelio]], ritenne che l'azienda non solo avesse bisogno di una società dotata della tecnologia adeguata, ma anche degli uomini giusti e riteneva Jobs necessario al buon fine del progetto .▼
▲L'allora [[Amministratore delegato|CEO]] Apple, [[Gil Amelio]], ritenne che l'azienda non solo avesse bisogno di una società dotata della tecnologia adeguata, ma anche degli uomini giusti e riteneva Jobs necessario al buon fine del progetto. Apple acquisì NeXT nel dicembre del [[1996]] per 427 milioni di dollari, segnando il ritorno di Jobs in Apple.
Il team di sviluppo NeXT iniziò a lavorare sul progetto ''[[Rhapsody (sistema operativo)|Rhapsody]]'' che genererà [[macOS]]. Il 27 luglio [[1997]] Amelio rassegnò le dimissioni e Jobs fu nominato CEO ''ad interim''. Jobs attuò una cura drastica per risanare i conti di Apple: riacquistando le licenze precedentemente concesse ai produttori di cloni Macintosh, cancellò molti progetti non redditizi come [[OpenDoc]], [[HyperCard]], [[QuickDraw 3D]] e [[Apple Newton|Newton MessagePad]].
== Voci correlate ==
|