Volvo S60: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 6:
|didascalia=
|bandiera=SWE
|bandiera_2=
|costruttore=Volvo
|tipo=Berlina 3 volumi
Riga 12 ⟶ 11:
|inizio_produzione=2000
|antenata=Volvo S70
|serie=Prima serie ([[2000]]-[[2009]])<br />Seconda serie (dal [[2010]])
|fine_produzione=
|erede=
Riga 38 ⟶ 37:
|stelleEUanno=2001<ref name=euroncap>{{en}} [http://www.euroncap.com/tests/volvo_s60_2001/103.aspx Test dell'EuroNCAP]</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.5764576 mm<br />4.6024602 (restyling 2005) mm<br />4.6054605 (S60 R) mm<br />4.6384638 (S60 R restyling 2005)
|larghezza=1.8131813 mm<br />1.8231823 (restyling 2005)
|altezza=1.4281428 mm<br />1.4331433 (restyling 2005) mm<br />1.3971397 (S60 R) mm<br />1.4361436 (S60 R restyling 2005)
|passo=2.7152715
|peso=da 1.5451545 a 1.7111711
<!-- Sezione altro -->
|design=
Riga 66 ⟶ 65:
 
=== La S60 R ===
Nel [[2003]], per tentare di inserirsi nella fascia di mercato delle berline sportive dominata dalla [[BMW M3]], la [[Volvo]] produsse una versione speciale della S60, e cioè la R, proposta sia in versione [[berlina]] che [[Familiare|station wagon]].
 
Questa versione speciale era dotata dello stesso propulsore della S60 di serie, al quale era stato però aggiunto un sistema turbo intercooler che permetteva un incremento di potenza fino a 300 CV. Tale motore era abbinato ad un [[cambio manuale]] a sei marce o automatico a 5.
Riga 117 ⟶ 116:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.6284628
|larghezza=2.0972097
|altezza=1.4841484
|passo=2.7762776
|peso=da 1.5451545 a 1.7111711
<!-- Sezione altro -->
|design=
Riga 140 ⟶ 139:
La S60 viene prodotta in serie a partire dal 2010 riprendendo gran parte degli elementi caratteristici del prototipo ovvero il design della carrozzeria, meno affusolato ma sempre sportivo con stilemi da coupé a quattro porte (ad apertura tradizionale), frontale basso e filante, fanali sfuggenti a Led con [[indicatore di direzione|frecce]] sdoppiate incorporate in una profonda nervatura che culmina nei paraurti, calandra di dimensioni ridotte con marchio circolare Volvo a bande cromate oblique, prese d'aria a nido d'ape. La fiancata si basa su una profonda nervatura che risale verso la corda, vetratura laterale sottile con bordi cromati, antenna sintonizzatore a forma di pinna sul tetto. La coda possiede uno [[spoiler (veicoli)|spoiler]] formato dal cofano del bagagliaio, fanaleria a led che abbraccia la zona porta targa, terminali di scarico cromati, prese d'aria nei paraurti. La casa mette a disposizione un kit estetico comprensivo di scudo paracolpi anteriore e posteriore, minigonne sottoporta e terminali di scarico invisibili integrati allo scudo.
 
Gli interni sono realizzati con plastiche di qualità maggiore rispetto alla precedente serie con la [[cruscotto|plancia]] orientata verso il guidatore e la console centrale dallo spessore ridotto viene rivestita in grafite brillante oppure legno, i comandi del [[climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]] automatico bizona e quelli dell'autoradio vengono riportati nello schermo a cristalli liquidi e colori posto al centro della plancia. Il [[quadro strumenti]] è a due quadranti con la possibilità di montare a pagamento l'head-up display.
 
L'avviamento è a pulsante tramite scheda magnetica, la strumentazione possiede un disegno sportivo ed integra il computer di bordo, il sistema multimediale possiede un grande schermo nella zona centrale del cruscotto. La casa offre il [[navigatore satellitare]] con telecamera posteriore a pagamento. Presente anche il sistema [[Bluetooth]] con tecnologia Streaming che permette di gestire le chiamate e i messaggi presenti sul telefonino direttamente dalla postazione di guida senza staccare le mani dal [[volante]] e i comandi vocali incorporati. Lo specchio retrovisore interno protegge automaticamente dall'abbagliamento ed integra una bussola con grafica illuminata. La ''Park Assist Camera'' anteriore con radar incorporato nella calandra offre un campo visivo frontale di 180° e con il cruise control adattativo e il ''Collision Mitigation Warning'' il dispositivo automaticamente frena l'auto non appena rivela la presenza di un ostacolo e riporta tutti i dati nello schermo del sistema multimediale sulla plancia. La telecamera posteriore è integrata al porta targa. Il sistema multimediale per i passeggeri posteriori è denominato ''RSE'' (''Rear Seat Entertainment'') con monitor sdoppiati integrati negli appoggiatesta anteriori e impianto DVD con connessioni per Mp3 ed USB.