Rapper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.36.55.112 (discussione), riportata alla versione precedente di IncolaBot
Pulux11 (discussione | contributi)
Riga 27:
=== Europa ===
'''[[Regno Unito]]'''<br />Alla fine degli anni novanta, in [[Gran Bretagna]] hanno riscosso ampi successi [[Blak Twang]] e [[MF Doom]] in ambito underground. Dai primi anni 2000, musicisti come [[The Streets]], [[Dizzee Rascal]] e [[Tinie Tempah]] hanno ottenuto ottimi risultati in classifica. La popolarità di [[garage music]] e [[grime]], anch'essi basati sull'MCing, hanno contribuito al successo dell'hip hop britannico.
 
'''[[Russia]]'''
 
La musica hip hop comparve nell'allora [[Unione Sovietica|URSS]] negli anni '80, e fino ai primi anni 2000 era un genere praticamente sconosciuto, mentre a partire dal 2005 ha riscosso una notevole popolarità in tutta la Federazione. Tra i primi rapper russi si attenstano il gruppo [[DMJ]], Mister Maloj, Bad Balance. Ad oggi i maggiori cantanti sono il gruppo AK-47, Basta con il suo label Gazgolder, Detsl, ST1M, Noize MC, Oxxxymiron, Pharaon e il label [[Black Star inc.|Black Star Inc]] di [[Timati]].
 
'''[[Francia]]'''
{{vedi anche|hip hop francese}}
Il rap comparve in [[Francia]] nel 1979, proprio durante i primi successi negli USA. Dal [[1982]] sono state create varie stazioni radio riservate al genere, tra cui Rapper [[Dapper Snapper]], e lì debuttò [[Dee Nasty]]. Il gruppo principale è [[Suprême NTM]].
Il gruppo principale è [[Suprême NTM]].
 
A partire dal [[1983]], il rap è diventato parte di rilievo della musica francese. ''[[Paname City Rappin']]'' di [[Dee Nasty]], pubblicato nel [[1984]], fu il primo disco hip hop realizzato nel Paese. La Francia ha prodotto artisti come [[IAM (gruppo musicale)|IAM]], [[Suprême NTM]], [[Gente Guasta|Personnes blessées]], [[Alliance Ethnik]], [[Booba]] e soprattutto [[MC Solaar]], di origini [[senegal]]esi.
Riga 49 ⟶ 52:
 
'''[[Italia]]'''<br />{{vedi anche|hip hop italiano}}
Nella penisola si sviluppa nel 1987, i primi artisti sono [[Jovanotti]] e la storica [[Radical Stuff]] ma è negli anni novanta che i gruppi appartenenti alla scena hip hop incidono i loro primi lavori significativi: sono [[Sangue Misto]] con ''[[SxM]]'', [[Articolo 31]] con ''[[Domani smetto]]'' e ''[[Così Com'è]]'', [[Fabri Fibra]] con ''[[Mr. Simpatia]]'', [[Club Dogo]] con ''[[Mi fist]]'', [[Fritz da Cat]]con ''[[Novecinquanta]]'' e [[Lou X]] con ''[[La realtà, la lealtà e lo scontro]]e .''Di quegli anni le figure centrali eranoi già citati [[Turi]] e [[Neffa]] e [[Kaos One]], [[Joe Cassano]] grazie al postumo ''[[Dio lodato]]'', [[Bassi Maestro]] e [[Fabri Fibra]] e schiaffetto corretivo di [[Turi]] con [[Fritz da cat]].
 
Di quegli anni le figure centrali eranoi già citati [[Turi]] e [[Neffa]] e [[Kaos One]], [[Joe Cassano]] grazie al postumo ''[[Dio lodato]]'', [[Bassi Maestro]] e [[Fabri Fibra]] e schiaffetto corretivo di [[Turi]] con [[Fritz da cat]].
Negli anni 2000 il rap italiano ha riscontrato una notevole crescita di numerosi rapper, la nascita di molte competizioni come il [[Tecniche Perfette]] e [[MTV Spit]] e la produzione e diffusione massificata di brani e gruppi rap grazie a comunità internet come [[YouTube]]; tra questi ci sono [[J-Ax]], [[Marracash]], [[Club Dogo]], [[Emis Killa]], [[Clementino (rapper)|Clementino]], [[Salmo (rapper)|Salmo]], [[Dargen D'Amico]], [[Fedez]], [[Gemitaiz]], [[MadMan]] e molti altri.