Dialetto ionico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alfabeto: Preciso |
|||
Riga 14:
Rispetto ad altri dialetti greci, sia l'alfabeto ionico che quello attico marcano la ''n'' che precede una gutturale con un '''γ''' (gamma nasale). Così, ad esempio, l'antico nome di Messina, Zancle, sulle monete di coniazione non ionica, è scritto ''ΔΑΝΚΛΗ'', anziché ''ΖΑΓΚΛΗ''. L'alfabeto latino deriva, attraverso la mediazione dell'etrusco, da un alfabeto calcidese (cumano) riadattato; l'alfabeto greco attuale è in sostanza quello usato in molte colonie ioniche nell'antichità. Esso ha scalzato tutti gli altri alfabeti detti ''epicorici'', cioè regionali.
L'alfabeto ionico fu introdotto ad [[Atene]] da [[Archino]] nel [[403 a.C.|403]]/[[402 a.C.]], sotto l'arcontato di [[Euclide (arconte)|Euclide]], e di lì si diffuse nel resto della Grecia, soprattutto in [[Ellenismo|età ellenistica]].
== Caratteristiche fonetiche del dialetto ionico ==
|