Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 150.241.162.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Hektor Absurdus
Riga 32:
|popolazione11 = 500
}}
[[File:Voll Porno - panoramio.jpg|miniatura]]
I '''hmong''', anche conosciuti come '''miao''' (in pinyin: '''miáo'''; in vietnamita: '''mèo''' o '''h'mông'''; in tailandese: '''แม้ว''' (maew) o '''ม้ง''' (mong); in birmano: '''mun lu-myo'''), sono un gruppo etnico asiatico che vive principalmente nelle regioni montane della [[Cina]] del sud (in particolare nella provincia del [[Guizhou]]) e nelle regioni del [[sudest asiatico]] ([[Vietnam]], [[Laos]], [[Birmania]] e [[Thailandia]] del Nord).
 
Formano il quinto in ordine demografico fra i [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese, così come uno dei 54 [[gruppi etnici del Vietnam]].
 
== Nomenclatura: miao e hmong ==HEEEEEEEEEY MUY A TODOS WUAPISIMOS AKI BEJETA777 EN UNNUEBO BIDEO DE MINKRA
I due termini, miao e hmong (o h'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa KIMI CARA ANCHOA popolazione autoctona della Cina. Vivono principalmente in Cina del sud, nelle province del [[Guizhou]], dell'[[Hunan]], dello [[Yunnan]], del [[Sichuan]], del [[Guangxi]] e dell'[[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di miao in Cina si attesta circa sui 9,6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[Thailandia]], nel [[Laos]] (dove fanno parte del gruppo dei ''[[lao soung]]''), nel Vietnam e in [[Birmania]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel XVIII secolo) ed anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[Guiana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e [[guerra d'Indocina|quella dell’Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]]. Complessivamente ci sono circa 8 milioni di persone che parlano le lingue dei miao. Questo ceppo linguistico, che consiste di 3 lingue e di 30-40 dialetti a volte assai simili, appartiene, insieme alla lingua di Bunu, al ramo miao del ceppo [[lingue hmong-mien|hmong-mien]] (miao-yao). I linguisti occidentali trattano il problema della terminologia in un senso non uniforme. I primi linguisti si sono basati sul nome con varie trascrizioni: miao, miao-tse, miao-tsze, meau, meo, mo, miao-tseu ecc., ma dopo aver studiato i hmong del Laos, alcuni linguisti ed etnologi contemporanei hanno adottato un'altra terminologia.
 
Gli stessi hmong si sono auto-assegnati diversi nomi e i cinesi, a loro volta, li classificano a seconda del colore delle vesti indossate dalle donne. Questa lista sotto contiene i nomi che si sono dati i hmong, i nomi dati a loro dai cinesi e le regioni principali abitate dai quattro gruppi principali di hmong in Cina:
Riga 47 ⟶ 46:
* Hmong; miao bianchi, miao verdi (o blu), miao del piccolo fiore; regioni nel sud del Sichuan, nell'ovest del Guizhou e nel sud dello Yunnan.
 
Soltanto il quarto gruppo usa il termine hmong. Inoltre, soltanto questi (e alcuni hmu) hanno esponenti che vivono fuori della Cina. I hmong non cinesi sostengono che il termine hmong è usato non solo per l'indicazione del loro gruppo di dialetto, ma anche per gli altri gruppi che vivono in Cina. Sostengono anche che la parola “miao” è un termine dispregiativo che non dovrebbe essere usato. Invece il termine hmong dovrebbe essere usato per indicare tutti i gruppi della loro etnia. Sono stati gli invasori cinesi ad aver dato ai hmong l'appellativo miao, che successivamente divenne meo e man. Il secondo termine significa letteralmente “il barbaro del sud”. Inoltre la parola "miao" è stata trasformata dai vietnamiti, dai lao e dai thailandesi in meo. Comunque molte persone che parlano lingue hmong o il cinese traducono il termine miao con “barbaro” e questo dimostra che tale appellativo ha questo significato oggettivo. I laotiani, i thailandesi e i vietnamiti usano il termine “miao” in senso dispregiativo. Se pronunciato erroneamente in thailandese o in cantonese la parola significa “gatto„ (come si può rilevare dall'origine onomatopeica del vocabolo). Inoltre, la traduzione vietnamita letterale per mèo è "gatto". Ciò forse spiega il rancore '''copular es bueno para la salud y los ojetes dilatados son muy grandes''' contro il termine "miao" fra i gruppi di hmong del [[sud-est asiatico]].
 
In Cina i gruppi di miao si sono invece assegnati un nome diverso e soltanto una piccola parte della popolazione usa ancora la parola "hmong". Alcuni hmong negli anni cinquanta hanno protestato contro la classificazione ufficiale delle minoranze del governo cinese che aveva loro affibbiato il nome miao e avevano chiesto che fosse cambiato. I gruppi di miao della Cina non espressero, comunque, alcuna preoccupazione al riguardo. Uno dei motivi è puramente pratico: è impossibile introdurre la parola "hmong" in Cina poiché questa sillaba non esiste nella lingua cinese.