Azione del 9 agosto 1780: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
|||
Riga 43:
L'azione fu il peggior disastro mai patito dalla [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] nel corso della sua storia<ref>{{Cita|Bowen|p. 156}}.</ref>. In totale furono catturati cinque East Indiamen e 52 mercantili e navi da trasporto; oltre a fare 3.144 prigionieri tra equipaggi e soldati trasportati, i franco-spagnoli si impossessarono anche di 80.000 [[moschetto|moschetti]], 294 cannoni e materiali militari bastevoli per equipaggiare 40.000 uomini<ref name="Syrett p136"/>; l'impatto economico delle perdite per i britannici fu stimato in più di 1.500.000 [[sterlina britannica|sterline]]<ref>{{Cita|Parkinson|p. 38}}.</ref> (1.000.000 £ in oro catturato a bordo dei bastimenti e tra 500.000 e 600.000 £ per la perdita di navi ed equipaggiamenti). Questa enorme perdita di navi, giunta contemporaneamente a un periodo di gravi perdite di bastimenti patite nei [[Caraibi]] a causa di tempeste, causò una gravissima crisi finanziaria in Gran Bretagna e numerosi dissesti finanziari tra le compagnie di assicurazioni marittime di tutta [[Europa]]<ref>{{Cita|Volo|p. 78}}.</ref>: molte società andarono in bancarotta, e i tassi di assicurazione, già notevolmente alti a causa delle attività dei [[corsaro|corsari]], raggiunsero livelli intollerabili. L'azione aumentò e rese più manifesta l'insoddisfazione dell'opinione pubblica verso la condotta della guerra da parte del governo in carica e dei vertici della Royal Navy; l'azione contribuì anche a far deragliare un segreto sforzo diplomatico intrapreso dai britannici per negoziare la pace con la Spagna<ref>{{Cita|Syrett|pp. 136-137}}.</ref>.
Le unità catturate furono condotte a Cadice, dove lo
== Note ==
| |||