Cinema africano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
=== Le relazioni con il teatro, la musica e la danza ===
Diawara<ref>Diawara, 1987 p.124-130</ref> sostiene che l'utilizzo di canzoni e danze della tradizione popolare ha lo scopo, per i cineasti africani, di ampliare l'effetto di “realtà oggettiva”. Questa considerazione si riferisce, ad esempio, alle sequenze iniziali del film ''Xala'' del [[1975]] di [[Ousmane Sembène]] che presentano delle ambivalenze evidenti: da un lato, si cerca di sferrare un attacco alla nuova classe dirigente che ha dimenticato le proprie origini e dall'altro sembra quasi voler parodiare la rappresentazione eurocentrica stereotipata dell'africano fannullone, sempre dedito alle danze e al divertimento. Anche ''No tears for Ananse'' del [[1967]] di [[Sam Aryeetey]], regista e direttore della [[Ghana]] Film Industry Corporation, narra delle avventure dell'eroe [[Akan]] attraverso danze, canti e racconti della tradizione orale. Nel caso dell'
La musica e i canti hanno avuto e svolgono tuttora un ruolo fondamentale: l'immagine è in stretta relazione con la colonna sonora che viene cantata, ballata, suonata spesso in presa diretta, nutrendo il cinema africano e diventando segno di lotta e di resistenza<ref>Gariazzo, 1998</ref>. Non si mette in scena solo la tradizione musicale e coreutica dei villaggi ma in moltissime cinematografie africane, la musica, il canto e la danza sono creazioni artistiche della contemporaneità: è il caso del cinema del [[Sudafrica]] ma anche delle opere di video-artisti dell'ultima generazione.
|