Rivaroxaban: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix references (v. richiesta) |
Collegamento a: "clearance" |
||
Riga 34:
Il legame con le [[proteine plasmatiche]] è alto e pari a circa il 92%-95%, coinvolgendo in particolare l'[[albumina]] sierica.
Nell'organismo umano rivaroxaban viene metabolizzato tramite [[CYP3A4]], [[CYP2J2]] ed altri meccanismi CYP-indipendenti. L'[[Emivita (farmacologia)|emivita]] del farmaco varia tra le 7 e le 11 ore. Il 50% circa del farmaco è eliminato per [[rene|via urinaria]], con un 30% di una dose somministrata escreto direttamente nelle [[urine]] come principio attivo immodificato. Il restante 50% è invece eliminato per [[feci|via fecale]].
Nei soggetti anziani si osservano concentrazioni plasmatiche mediamente maggiori che nei soggetti giovani, verosimilmente in relazione alla ridotta [[clearance]] renale. Tuttavia il dato non ha rilevanza clinica e non è necessario alcun adattamento di [[posologia]].<ref name="pmid17380210">{{Cita pubblicazione | cognome = Kakar | nome = P. | coautori = T. Watson; GY. Lip | titolo = Rivaroxaban. | rivista = Drugs Today (Barc) | volume = 43 | numero = 3 | pp = 129-36 | mese = Mar | anno = 2007 | doi = 10.1358/dot.2007.43.3.1067345 | pmid = 17380210 }}</ref><ref name="pmid20858185">{{Cita pubblicazione | cognome = Douketis | nome = JD. | titolo = Pharmacologic properties of the new oral anticoagulants: a clinician-oriented review with a focus on perioperative management. | rivista = Curr Pharm Des | volume = 16 | numero = 31 | pp = 3436-41 | anno = 2010 | pmid = 20858185 }}</ref>
==Usi clinici==
|