Utente:Giukka92/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Ding Ling nasce nel 1904 da una famiglia di piccola nobiltà in Linli, [[Hunan]]. Rimane orfana di padre all'età di tre anni, crescendo così solo con la madre che diventò non solo la sua educatrice ma anche il suo modello di riferimento. Per questo decide di iniziare la stesura del suo primo romanzo, rimasto tuttavia incompleto, intitolato ''Mother'', nel quale racconta le esperienze della madre. Seguendo l'esempio della madre, Ding Ling diventa un'attivista sin da giovane.<ref>{{Cita libro|autore=Yi-Tsi Mei Feuerwerker|titolo=In quest of the writer Ding Ling|anno=1984|editore=Feminist studies|città=|lingua=inglese|p=|pp=65-83|volume=10|OCLC=936991427|ISBN=}}</ref> Nel 1920 scappa a Shanghai, rifiutando la tradizione della famiglia Cinese, che prevede che i genitori siano proprietari del corpo dei figli in quanto loro creatori. Ding Ling, affermando di essere padrona di sé stessa, e che dunque nessuno potesse decidere riguardo il suo matrimonio, fugge di casa.
 
Ding Ling viene influenzata da insegnanti progressisti e da scrittori moderni come [[Shen Congwen]] e il poeta comunista Hu Yepin, che sposò nel 1925. In questo periodo comincia a scrivere storie, di cui la più famosa è ''Il'' ''Diario Della Signorina Sofia,''<ref name=":0" /> pubblicata nel 1927. Nel 1931, Hu Yepin viene condannato a [[Shanghai]] dal governo [[Kuomintang|Guomindang]] per la sua associazione con i Comunisti. Nel Marzo del 1932 Ding Ling entra a far parte del [[Partito Comunista Cinese]], da qui in avanti quasi tutta la sua narrativa va in supporto dei suoi obiettivi<ref>{{Cita libro|autore=Charles J Alber|titolo=Embracing the lie : Ding Ling and the politics of literature in the People's Republic of China|anno=2004|editore=Praeger|città=Westport, Conn.|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=936748697|ISBN=}}{{cite book}}</ref>attivandosi all'interno della Lega degli scrittori Comunisti.
 
== Opere ==