Chiesa di San Francesco (Mercatello sul Metauro): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
|Indirizzo = Piazza San Francesco
|Tipologia= [[arte]]
|Sito= http://www.museodelmetauromuseodiocesanourbino.it/
}}
Il Museo di San Francesco è ospitato nella sacrestia e nel piano superiore dell'edificio, originariamente dormitorio dei minori. Qui si conservano vari dipinti su tela: ''Circoncisione'' ([[1586]]) e ''Martirio di Santa Caterina'' ([[1582]]-[[1584|84]]) di [[Giorgio Picchi il giovane|Giorgio Picchi]]; ''Annunciazione'', ''Transito della Vergine e Madonna di Loreto'', tele di scuola locale del [[XVII secolo]]; ''Battesimo di Gesù'' ([[1612]]), di [[Claudio Ridolfi]]; ''Immacolata, un santo e angeli'' (circa 1630) e ''Madonna col Bambino e santi'' (circa 1630), attribuiti a [[Giovan Francesco Guerrieri]]; ''Martirio di San Bartolomeo'' (circa 1615), di [[Giovan Giacomo Pandolfi]]; ''Incoronazione della Vergine e santi'' ([[1574]]), di ''Giovan Battista Clarici''. Pregevolissimi i dipinti su tavola: ''Madonna col Bambino e Sant'Antonio abate'' (XIV secolo), di [[Luca di Tommè]]; ''Madonna in trono col Bambino'' (XIII secolo), tavola firmata del [[Toscana|toscano]] [[Bonaventura di Michele]]; ''Madonna col Bambino e San Giovannino'' (XVI secolo), copia da [[Girolamo Genga]]. A questi si affiancano opere ad imitazione realizzate nel [[1918]] dall'[[Arezzo|aretino]] [[Gualtiero De Bacci Venuti]]. Numerosi anche gli affreschi staccati: dalla chiesa di Santa Croce, ''Crocifissione'' ([[1373]]), di [[Giovanni Brelli]]; dalla chiesa di San Francesco, ''Incoronazione della Vergine'' (XIV secolo), di scuola locale; dalla chiesa di San Michele, ''Sant'Agostino'' (XVI secolo), di scuola locale; dalla Pieve Collegiata, ''Madonna col Bambino'' (XIV secolo), di scuola [[Marche|marchigiana]], e ''Madonna col Bambino'' (XV secolo), di scuola [[Umbria|umbra]]. Si segnalano infine: ''SS. Pietro e Paolo'', sculture in legno intagliato e dorato della scuola di [[Antonio Bencivenni]] (XV secolo); ''Tabernacolo'' (XVI secolo), in legno intagliato, dorato e dipinto, di scuola locale; ''vetrata con San Francesco'' (XIV secolo), adattata nel [[1912]] da [[Francesco Mossmeyer]]; Santa Croce a [[reliquiario]], di bottega [[toscana]] (XV secolo); Croci astili (XIV-XVI secolo); Osculatorio con Pace (XV secolo) in [[avorio]] intagliato; due medaglioni in marmo ([[1474]]), di arte toscana, con le figure di [[Federico da Montefeltro|Federico]], [[Ducato di Urbino|duca di Urbino]], ed [[Ottaviano Ubaldini della Carda]], conte di Mercatello, entrambi attribuiti a [[Benedetto da Maiano]] o [[Francesco di Giorgio Martini]].