Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1981: Correzione di diverse parole Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m typo |
||
Riga 19:
==Golden Age (1978-1984)==
[[File:ForkUnionDriveIn.jpg|thumb|Un [[drive-in]]|left]]
La Golden Age degli slasher inizia nel 1978 e termina nel 1984 contando in questi anni
In questo periodo sono nate la maggior parte delle icone moderne più famose, [[Michael Myers]], [[Jason Voorhees]] e [[Freddy Krueger]].
Riga 32:
===1979===
Nel 1979 uscì ''[[Horror Puppet]]'' (''Tourist Trap)'' diretto da [[David Schmoeller]], un altro slasher che però si differenziò dal capostipite ''Halloween'' avendo un killer dotato di poteri soprannaturali (telecinesi) elemento che
Nello stesso anno uscì ''[[Quando chiama uno sconosciuto]]'' (''When a Stranger Calls'') di [[Fred Walton]], un altro film in cui la protagonista è una babysitter similmente a Laurie Strode di ''Halloween''. Il film divenne famoso grazie alla battuta "''Controlla i bambini''" detta nella scena d'apertura dal killer via telefono. Il film riprende infatti la nota leggenda urbana del serial killer nascosto che comunica al telefono con una babysitter.
Riga 41:
Un altro film con chiamate da parte del serial killer uscì a distanza di un anno dall'ultimo, ''[[Morte al telefono.]]'' di [[Robert Hammer]]. Lo stesso anno uscì un film slasher a tema natalizio, ''[[Christmas Evil]]'' di [[Lewis Jackson]], considerato inizialmente di nicchia e successivamente riconsiderato come un cult.
Sempre nel 1980 uscì il film ''[[Maniac (film 1980)|Maniac]]'' di [[William Lustig]], uno dei film slasher più controversi di sempre a causa della sua estrema violenza esplicita con protagoniste donne. Un'altra caratteristica principale del film è quella di avere un assassino, Frank Zito ([[Joe Spinell]]), ben sviluppato psicologicamente e presentato come protagonista del film vedendo gli omicidi dal suo lato e non da quello delle vittime come
===Venerdì 13===
Riga 51:
===1981===
[[File:Joe D'Amato Cannes 1996.jpg|thumb|[[Joe D'Amato]], regista di ''[[Antropophagus]]'' e ''[[Rosso sangue (film 1981)|Rosso sangue]]'', nel 1996]]Il film di Carpenter continuò però la sua influenza nel 1981 con ''[[Compleanno di sangue]]'', un film esteticamente assai simile ad ''Halloween''. Lo stesso anno [[Linda Blair]] (la protagonista de ''[[L'esorcista]]'') appare in ''[[Hell Night]]'', un film dove il "gore" è sostituito dalla
Sempre nel 1981 uscì il primo slasher del maestro [[Wes Craven]] che di lì a 3 anni avrebbe rivoluzionato per la prima volta il genere. Il film, ''[[Benedizione mortale]]'' non fu però un enorme successo a differenza del
''[[Final Exam]]'' fu un altro dei numerosi ripoff di ''Halloween'' anche se questa volta il livello di similitudini era molto più alto del normale arrivando ad avere anche una soundtrack simile a quella di Carpenter. Anche il film rientrò nei video nasties e venne rilasciato in home video solo nel 2008.
Riga 84:
===Personaggi===
[[File:Jamie Lee Curtis 1989.jpg|thumb|[[Jamie Lee Curtis]] nel 1988|left]]I due personaggi più importanti nei film slasher sono il killer (umano o di origini umane, spesso mascherato e che uccide tramite un'arma da taglio, ma non solo con esso, per esempio Jason spesso uccide le sue vittime anche a mani nude e Freddy in vari altri modi nei loro incubi) e la [[final girl]], ossia la ragazza che riesce a sopravvivere fino a fine film agli omicidi. Spesso quest'ultima è interpretata da una [[Regina dell'urlo|scream queen]] (attrice che opera principalmente nell'ambito dell'
Gli altri personaggi sono spesso amici della final girl o suoi parenti (cugini o fratelli). Nei film più moderni del genere (principalmente dopo ''Scream'') spesso figura un personaggio che riesce a comprendere prima degli altri le meccaniche degli assassini. Questo personaggio è solito essere un geek amante del cinema.
Riga 286:
==Videogiochi==
[[File:Screenshot Clock Tower Snes.png|thumb|Uno screenshot di ''[[Clock Tower]]'']]Specialmente negli ultimi anni sono usciti numerosi giochi di genere slasher. Di solito i videogames sono in multiplayer online o locale e vedono un gruppo di giocatori dover fronteggiare un assassino (
*''[[Non aprite quella porta (serie di film)#Texas Chainsaw Massacre (videogioco)|Texas Chainsaw Massacre]]'' (1982)
|