Titani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 77.242.187.165 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Oceanus IstArchMu764c.jpg|250|thumb|[[Oceano (mitologia)|Oceano]] (Ὠκεανός), in una statua rinvenuta a Efeso e risalente al II secolo d.C., oggi conservata presso il [[Museo archeologico di Istanbul]]. Oceano è il primo figlio di Urano (Οὐρανός ἀστερόεις, "Cielo stellante") e Gaia (Γαῖα, "Terra"). Nell<nowiki>'</nowiki>''Iliade'' (XIV 201) è detto «padre degli dèi». La sua potenza si manifesta nell'acqua primordiale che circonda la Terra origine di tutti i fiumi. Sposo di Tethys (Τηθύς, anche Teti) <ref>Da non confondersi con la nereide Thetis (Θέτις, anche Teti), madre di Achille.</ref> con lei genera i Fiumi (Ποταμοί) e le Oceanine (Ὠκεανίδες), tra cui Stige (Στύξ), la più illustre, le quali con il loro elemento acquatico nutrono di giovinezza gli uomini. Oceano per quanto Titano, non verrà incatenato da Zeus nel [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] in quanto non parteciperà alla lotta contro gli dèi olimpici<ref>[[Giulio Guidorizzi]]. ''Il mito greco''. Vol.1 Gli eroi. Mondadori, Milano, 2011, p. 987.</ref>.]]
I '''Titani''' ({{lang-grc|wen|weee
I Titani vengono solitamente considerati come le forze primordiali del cosmo, che imperversavano sul mondo prima dell'intervento regolatore ed ordinatore degli [[Olimpi|Dèi olimpici]]. Tuttavia nell'antichità erano comunque rappresentati uguali agli esseri umani, allo stesso modo degli déi, anziché in forme mostruose come in alcune loro rappresentazioni contemporeanee, come nella saga videoludica di ''[[God of War (serie)|God of War]]'' o il film Disney ''[[Hercules (film 1997)|Hercules]]''.
|