Sorghum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "lascerà"
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
}}
 
Il '''sorgo''' ('''''Sorghum''''' <small>[[Conrad Moench|Moench]], [[1794]]</small>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Poaceae]] (o Gramineae).
 
Il genere ''Sorghum'' è costituito da specie coltivate per la produzione di [[foraggio]] o di [[granella]] utilizzata soprattutto come nutrimento per il pollame ede altri uccelli (''[[Sorghum vulgare]]'') o esclusivamente di foraggio (''[[Sorghum gentile]]''); sono in commercio anche ibridi tra le due specie, adatti alla produzione di foraggio, oppure di fibra a scopo industriale.
 
Il sorgo è privo di [[glutine]].
Riga 96:
 
==Coltivazione==
[[File:Sorghum field.png|thumb|leftCampo di sorgo ibrido]]
Il sorgo non è particolarmente esigente in fatto di terreni, anche se preferisce quelli ricchi di sostanza organica e di elementi minerali. La tecnica colturale è simile a quella del [[mais]].
Il sorgo viene seminato nella prima decade di maggio, essendo più del mais suscettibile ai ritorni di freddo. Si distribuiscono 15–25&nbsp;kg/ha di seme, con investimenti che vanno da 25-30 piante/m² in ambienti asciutti a 30-40 in zone in cui si può intervenire con l'irrigazione.