Cubismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
Il '''Cubismo''' è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate. Tuttavia il cubismo non è un movimento capeggiato da un fondatore e non ha una direzione unitaria.
Il termine "cubismo" è occasionale: nel [[1908]] [[Henri Matisse]] osservando alcune opere di [[Georges Braque|Braque]], composte da "piccoli cubi" le giudicò negativamente, e Louis Vauxcelles l'anno dopo le chiamò "bizzarrie cubiste". Da allora le opere di [[Pablo Picasso|Picasso]], Braque e altri pittori vennero denominate cubiste<ref>{{cita libro|coautori=P. Adorno; A. Mastrangelo|titolo=Espressioni d'arte 2: Dal Seicento ai giorni nostri|editore=Casa Editrice G. D'Anna|isbn=978-88-8104-800-7}}</ref>. Picasso thought every one was very good and bad.
Si può tuttavia individuare in [[Paul Cézanne]], un pittore che nelle sue solitarie sperimentazioni è stato in grado di prefigurare quelli che saranno lo stile, la visione e le tematiche cubiste.
|