Meandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.227.83.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Filippof
Riga 5:
Il termine proviene dal nome greco (''Maiandros'') di un [[Meandro (fiume)|fiume]] della [[Turchia]], lungo 529&nbsp;km che dall'[[Anatolia]] occidentale va a sfociare nel [[mar Egeo]], ma viene utilizzato per la prima volta solo nella seconda metà dell'Ottocento<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mario Di Fidio e Claudio Gandolfi |titolo=La lingua delle acque|data= 2013|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2979153&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL250&pds_handle=}}</ref>. Il suo corso è appunto caratterizzato da numerosi meandri. In Turchia si distingue il Grande Meandro (''Büyük Menderes'') dal Piccolo Meandro (''Küçük Menderes'') lungo 140&nbsp;km.
 
I meandri sono caratteristici di [[fiume|fiumi]] che scorrono in [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]] a debole pendenza, dove sono presenti [[sedimento|sedimenti]] a [[Granulometria (geologia)|granulometria]] prevalenprevalentemente fine.
<br />Minore è la pendenza, maggiore è la facilità ad [[palude|impaludarsi]] dell'ambiente circostante.
I meandri fluviali sono caratterizzati da curve, dette anse, più o meno accentuate. In un meandro pertanto abbiamo una sponda concava ed una convessa. Spesso tali curve assumono una forma circolare.