Oriana Fallaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 87440887 di 79.25.41.33 (discussione) |
|||
Riga 33:
Conseguita la maturità al [[liceo classico]] Galileo, la Fallaci si iscrisse inizialmente al corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'[[Università degli Studi di Firenze]]. Ben presto passò alla Facoltà di Lettere e Filosofia, iscrivendosi al corso di laurea in Lettere, senza tuttavia concludere gli studi. Iniziò allora a dedicarsi al giornalismo esortata dallo zio [[Bruno Fallaci]], egli stesso giornalista e direttore di settimanali. Conobbe anche [[Curzio Malaparte]], che considerò come un suo maestro.<ref>[http://www.stylos.it/default.asp?artID=73 Speciale su Oriana Fallaci]</ref>
Esordì al ''[[Giornale del Mattino (Firenze)|Mattino dell'Italia centrale]]'', quotidiano fiorentino di ispirazione [[Cattolicesimo|cattolica]], dove si occupò di svariati argomenti, dalla [[Cronaca (giornalismo)|cronaca nera]], alla cronaca giudiziaria al costume. Fu licenziata dal quotidiano perché si rifiutò di scrivere un articolo contro [[Palmiro Togliatti]], come le aveva ingiunto il direttore.<ref>La Fallaci stessa rievoca l'episodio ne "La rabbia e l'orgoglio".</ref> Successivamente la Fallaci si trasferì a [[
Nel [[1951]] venne invece pubblicato il suo primo articolo per ''[[L'Europeo]]'', per il quale si occupava di modernità, mondanità, ma anche di cronaca nera. Nel luglio [[1956]] Oriana Fallaci giunse per la prima volta a [[New York]] per scrivere di divi e mondanità. Da quest'esperienza venne tratto il suo primo libro, ''[[I sette peccati di Hollywood]]'', dove racconta i retroscena della vita mondana di [[Hollywood]]. La prefazione del libro è scritta da [[Orson Welles]].
|