È stato il primo sistema cellulare progettato specificatamentespecificamente per realizzare un trasferimento dati a [[commutazione di pacchetto]] e a media velocità su [[rete cellulare]] per agganciarsi alla rete [[Internet]], usando i canali [[TDMA]] della rete [[GSM]]. Si tratta quindi di un'evoluzione o servizio aggiuntivo per il sistema GSM, per mezzo di alcune modifiche [[hardware]] e [[software]] al sistema, tanto che si parla di GSM/GPRS conservando la classica [[commutazione di circuito]] propria del GSM per il traffico vocale e tutti gli altri servizi. Inizialmente si era pensato di ampliare il GPRS per integrarvi altri sistemi; ciò non è avvenuto, anzi sono stati gli altri sistemi, con le relative reti di trasmissione, ad essere modificati per essere resi compatibili con lo standard GSM, unica tipologia di rete cellulare in cui il GPRS è utilizzato. Le specifiche di funzionamento del GPRS sono strettamente integrate a quelle del GSM a partire dalla Release 97. In un primo momento la definizione di tali specifiche era demandata all'[[ETSI]], mentre attualmente è affidata al Comitato [[3GPP]].