London School of Economics and Political Science: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
La LSE è considerata una delle migliori università britanniche e fa parte del cosiddetto "[[Golden Triangle (università)|Golden Triangle]]" dell'educazione, insieme alle [[Università di Oxford]], [[Università di Cambridge]], [[King's College London]], [[University College London]] e [[Imperial College]].<ref>[http://www.timeshighereducation.co.uk/story.asp?storycode=410357 Times Higher Education - 'Golden triangle' to win funding riches<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Secondo la Commissione Fulbright, la LSE è la più importante istituzione di scienze sociali del mondo.<ref name=autogenerato1 /> Nell'ultima consultazione nazionale sul livello della ricerca universitaria, il ''[[Research Assessment Exercise]]'' del 2008, la LSE ha conquistato il primato dell'università britannica con la più alta percentuale di ricerca di livello mondiale ("world leading research").<ref>http://www.rae.ac.uk/results/outstore/RAEOutcomeFull.pdf</ref><ref>[http://www2.lse.ac.uk/aboutLSE/aboutHome.aspx About LSE - About LSE - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nell'ultima consultazione nazionale sul livello della ricerca universitaria, il ''[[Research Assessment Exercise]]'' del 2008, la LSE ha conquistato il primato dell'università britannica con la più alta percentuale di ricerca di livello mondiale ("world leading research").<ref>http://www.rae.ac.uk/results/outstore/RAEOutcomeFull.pdf</ref><ref>[http://www2.lse.ac.uk/aboutLSE/aboutHome.aspx About LSE - About LSE - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È possibile consultare il [[ranking]] delle [[università]] nel [[Regno Unito]] aggiornato al 2008 per ogni specifico settore disciplinare sul sito internet del giornale [[The Guardian]] nella pagina dedicata<ref>{{cita web|url=http://browse.guardian.co.uk/education?SearchBySubject=true&FirstRow=&SortOrderDirection=&SortOrderColumn=&Subject=University+ranking&Institution=|titolo=Guardian University Guide 2008|sito=guardian.co.uk}}</ref>
Riga 55 ⟶ 54:
 
==LSE Summer School==
Ogni anno la LSE ospita, per due sessioni di due settimane ciascuna, studenti meritevoli nelle materie economiche e giuridiche provenienti da tutto il mondo per un periodo di lezioni e studio intenso con i professori della faculty LSE <ref>[http://www.lse.ac.uk/study/summerSchools/summerSchool/Home.aspx LSE Summer School<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nell'ultimo anno (2015), si segnala, fra gli altri, il corso di Public Finance (tenuto da Gabriel Zucman, coautore con Piketty di alcuni working papers sulla disuguaglianza), che risulta aver registrato il più alto grado di riconoscimento e di valutazione da parte dell'ateneo, principalmente per le novità della ricerca affrontata <ref>[http://www.lse.ac.uk/study/summerSchools/summerSchool/courses/economics/EC270.aspx LSE Summer School - Public Finance<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Ex-allievi e professori celebri ==
Tra gli ex-alunni si contano un [[presidente degli Stati Uniti]] ([[John F. Kennedy]], il cui fratello maggiore [[Joseph Patrick Kennedy, Jr.]] ed il nipote [[Robert Francis, Jr.]] frequentarono parimenti la scuola) , un presidente indiano ([[Kocheril Raman Narayanan]]), un [[primo ministro]] Giapponese ([[Taro Aso]]), un [[cancelliere]] tedesco, l'attuale [[re]]gina di [[Danimarca]], tre [[primo ministro del Canada|primi ministri del Canada]], il principe ereditario di [[Norvegia]], un [[Presidente della Commissione Europea]] ([[Romano Prodi]]) ed un [[Presidenti dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] ([[Jan Kavan]]) oltre a numerosi ministri e diplomatici europei, americani ed asiatici.
 
La scuola ha fornito numerosi funzionari ad organizzazioni internazionali come [[Unione europea]], [[ONU]], [[OCSE]], [[NATO]], [[Fondo Monetario Internazionale]] e [[Banca Mondiale]]. Durante gli ultimi vent'anni, diverse personalità legate alla scuola hanno occupato posizioni di rilievo all'interno delle amministrazioni Clinton, Bush e Obama. Tra i più recenti, [[Peter Rouse]] (Consigliere Speciale del Presidente) e [[Paul Volcker]], ex direttore della [[Federal Reserve]] e Capo del Consiglio per la Ricrescita Economica. La scuola ha giocato un ruolo importante nell'educazione della classe diplomatica cinese a seguito della distensione con l'Occidente nel corso degli anni '80. L'attuale Ministro degli Esteri cinese [[Yang Jiechi]], così come gli ambasciatori a Washington e Londra si sono specializzati presso la LSE. Numerosi ex studenti della LSE hanno poi ricoperto ruoli di rilievo nella vita politica inglese: tra i più noti, l'attuale leader del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] [[Ed Miliband]].
Riga 74 ⟶ 73:
* [[Óscar Arias]] (nato nel [[1941]]) - presidente, [[Costa Rica]], [[1986]]-[[1990]] e [[2006]]-[[2010]], [[Premio Nobel per la pace]] nel [[1987]]
* Lord [[Clement Attlee]] ([[1883]]-[[1967]]) - primo ministro, [[Regno Unito]], [[1945]]-[[1951]]
* [[Taro Aso]] ([[1940]]-) - primo ministro, [[Giappone]], [[2008]]-[[2009]]
* [[Errol Walton Barrow]] ([[1920]]-[[1987]]) - primo ministro, [[Barbados]], [[1962]]-[[1966]], [[1966]]-[[1976]], [[1986]]-[[1987]]
* [[Marek Belka]] (nato nel [[1952]]) - primo ministro, [[Polonia]], [[2004]]-[[2005]]
Riga 103 ⟶ 102:
* [[Navinchandra Ramgoolam]] (nato nel [[1947]]) - primo ministro, [[Mauritius]], [[1995]]-[[2000]]
* [[Seewoosagur Ramgoolam]] ([[1900]]-[[1985]]) - primo ministro, [[Mauritius]], [[1961]]-[[1982]]
* [[Veerasamy Ringadoo]] ([[1920]]-[[2000]]) - presidente, [[Mauritius]], [[1992]]
* [[Moshé Sharett]] ([[1894]]-[[1965]]) - primo ministro, [[Israele]], [[1953]]-[[1955]]
* [[Costas Simitis]] (nato nel [[1936]]) - primo ministro, [[Grecia]], [[1996]]-[[2004]]