Linus Pauling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rodaggio regex url nudo-->cita web, formattazione valuta e chiusura tag, fix minori |
|||
Riga 34:
[[File:LinusPaulingGraduation1922.jpg|thumb|left|upright|Pauling il giorno della laurea]]
Nell'ottobre del 1917 Linus Pauling si trasferì assieme al cugino Mervyn negli alloggi universitari dell'Oregon State University.
Dovendo far fronte a una situazione di difficoltà economica, egli partecipò fin dall'inizio attivamente alla vita universitaria fondando la confraternita Delta Upsilon.<ref>{{Cita news | cognome=Swanson |nome=Stephen| url=http://oregonstate.edu/dept/ncs/newsarch/2000/Oct00/pauling.htm | titolo= OSU fraternity to donate Pauling treasures to campus library | accesso=11 marzo 2008 | data=3 ottobre 2000 | editore=[[Oregon State University]]}}</ref> Durante il secondo anno di studi, il dipartimento di fisica gli propose di tenere il corso di Analisi Quantitativa, che egli aveva precedentemente seguito in veste di studente. Lavorò per 40 ore settimanali sia in laboratorio che in aula guadagnando 100 $ al mese.<ref>Goertzel e Goertzel, ''op. cit.'', pag. 29</ref> Questa opportunità gli permise di proseguire la sua carriera universitaria. Negli ultimi due anni universitari, Pauling si interessò agli studi di [[Gilbert N. Lewis]] e [[Irving Langmuir]] riguardanti la struttura elettronica degli atomi e i legami intramolecolari.
Nel 1922, Pauling si laureò in ingegneria chimica all'Oregon State University e continuò i suoi studi universitari presso il [[California Institute of Technology]] ([[Caltech]]) di [[Pasadena (California)|Pasadena]], sotto la guida del professore [[Roscoe G. Dickinson]]. Conseguì il dottorato di ricerca in chimica fisica e fisica matematica, ottenendo la lode, nel 1925.
===La famiglia===
Nell'inverno del suo ultimo anno di College a Pauling fu offerto un posto come docente di chimica per i laureandi in economia domestica.<ref>{{Cita web | url=http://lpi.oregonstate.edu/lpbio/timeline.html | titolo=Linus Pauling: A Biographical Timeline | autore=Linus Pauling Institute | accesso=5 agosto 2007}}</ref>
Fu in quell'occasione che conobbe la sua futura moglie Ava Helen Miller di [[Beaver Creek]], [[Oregon]], nel [[1923]]. Ebbe quattro figli: Linus (Carl) Jr. ([[1925]]), Peter Jeffress ([[1931]]), Linda Helen ([[1932]]) ed Edward Crellin ([[1937]]).<ref name="NobelPrize.org">
===Attivismo===
Pauling oltre ad esser stato fra i più brillanti ed influenti chimici del XX secolo, è ricordato per il suo attivismo politico ed il suo impegno [[pacifista]].<br />
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, spinto anche dall'impegno politico espresso dalla moglie, Linus Pauling divenne un fervente attivista per la pace. Sebbene in precedenza avesse lavorato per la realizzazione di progetti riguardanti applicazioni militari, come esplosivi, combustibili per razzi e munizioni rinforzate (ottenendo così la Medaglia Presidenziale di Merito)<ref name=NLM>{{Cita web | titolo=The Linus Pauling Papers: Biographical Information
A causa delle sue convinzioni politiche, durante il periodo del [[maccartismo]], il Dipartimento di Stato Statunitense negò a Pauling il passaporto (1952), quando fu invitato ad una conferenza scientifica a Londra.<ref>{{Cita web|url=http://www.woodrow.org/teachers/ci/1992/Pauling.html| titolo=Linus Pauling |citazione=[In] January of 1952, Pauling requested a passport to attend a meeting in England ... The passport was denied because granting it "would not be in the best interest of the United States." He applied again and wrote President Eisenhower, asking him to arrange the issuance of the passport since, "I am a loyal citizen of the United States. I have never been guilty of any unpatriotic or criminal act." |accesso=11 dicembre 2007 }}</ref><ref>{{Cita web | url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/notes/1952a.18.html | titolo=The Department of State and the Structure of Proteins | accesso=13 dicembre 2007 | autore=Linus Pauling | mese=maggio| anno=1952 | editore=Oregon State University Libraries Special Collections}}</ref> Il suo passaporto gli fu restituito nel 1954, poco prima della cerimonia a Stoccolma dove gli fu assegnato il suo primo Premio Nobel per la chimica.
Unendosi ad [[Einstein]], [[Bertrand Russell]] ed altri membri importanti della comunità scientifica ed intellettuale, egli firmò il [[Manifesto Russell-Einstein]] nel 1955.<ref>{{Cita web | url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page25.html | titolo=Russell/Einstein | accesso=13 dicembre 2007 | autore=Thomas Hager | data=29 novembre 2007 | editore=Oregon State University Libraries Special Collections }}</ref> Nel 1958, Pauling aderì ad una iniziativa di raccolta di firme in cooperazione con i fondatori del Comitato cittadino di St. Louis per l'Informazione Nucleare (CNI). Questo gruppo coordinato dai professori [[Barry Commoner]], [[Eric Reiss]], [[M. W. Fiedlander]] e [[John Fowler]] della [[Washington University]] ebbe il merito di dimostrare grazie ad approfondite ricerche nel 1961 che i test nucleari di superficie ponevano dei rischi significativi per la salute pubblica, in particolare a causa della ricaduta radioattiva che si osservava principalmente nella contaminazione delle piante e del latte di mucca.<ref>{{Cita web | url=http://www.sciencemag.org/cgi/reprint/134/3491/1669.pdf | titolo=Strontium-90 Absorption by Deciduous Teeth: Analysis of teeth provides a practicable method of monitoring strontium-90 uptake by human populations | accesso=13 ottobre 2009 | autore=Louise Zibold Reiss | data=24 novembre 1961 | editore=Science }}</ref><ref>{{Cita web | url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page26.html | titolo=Strontium-90 | accesso=13 dicembre 2007 | autore=Thomas Hager | data=29 novembre 2007 | editore=Oregon State University Libraries Special Collections }}</ref><ref>{{Cita web | url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page27.html | titolo=The Right to Petition | accesso=13 dicembre 2007 | autore=Thomas Hager | data=29 novembre 2007 | editore=Oregon State University Libraries Special Collections }}</ref>
Riga 52:
[[File:Linus Pauling.jpg|thumb|upright|Linus Pauling]]
Assieme al fisico atomico [[Edward Teller]], Linus Pauling denunciò la probabilità che la [[fallout nucleare|caduta radioattiva]] potesse essere causa attiva di mutazioni genetiche.<ref>{{Cita web | url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/video/1958v.3.html | titolo=Teller vs. Pauling | accesso=13 dicembre 2007 | autore=Linus Pauling | coautori=Edward Teller | anno=1958 | editore=Oregon State University Libraries Special Collections }}</ref> Nel 1958 Pauling insieme alla moglie presentarono una petizione alle [[Nazioni Unite]] firmata da più di 11.000 scienziati che richiedeva la fine dei test nucleari. Questo movimento condusse all'approvazione di una moratoria riguardo ai test di superficie di armi nucleari: questo primo successo fu seguito dal [[Partial Test Ban Treaty]] che nel 1963 fu firmato dal presidente [[J. F. Kennedy]] ed il leader sovietico [[Nikita Khrushchev]].
Nel giorno in cui il trattato entrò in vigore, il comitato del Premio Nobel assegnò a Pauling il premio Nobel per la pace 1962, sottolineando che «Linus Carl Pauling sin dal 1946» si era «prodigato incessantemente non solo contro i test di armi nucleari, non solo contro l'estensione di questi armamenti, non solo contro il loro uso, ma contro tutta la guerra come mezzo di soluzione di conflitti internazionali»<ref>{{Cita web | url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/notes/rnb23-100.html |titolo=Notes by Linus Pauling. October 10, 1963. | accesso=13 dicembre 2007 | autore=Linus Pauling | data=10 ottobre 1963 | editore=Oregon State University Libraries Special Collections }}</ref>. Egli continuò la sua attività di pacifista negli anni a venire essendo cofondatore della [[International League of Humanists]] nel 1974 ed inoltre presidente della commissione di consulenza scientifica del [[World Union for Protection of Life]].
|