Biglietto per l'Inferno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref)
fonte
Riga 18:
|numero raccolte = 2
}}
'''Biglietto per l'Inferno''' è un gruppo di [[rock progressivo italiano]], originario della zona di [[Lecco]]<ref name=Guglielmi>[[Blow Up (rivista)|Blow Up]] #190 pg. 71, marzo 2014, Piergiorgio Pardo: ''20 Essensials: Prog Italia (1971-1978)'', Editore: Tuttle Edizioni</ref>.
 
==Il gruppo==
Il gruppo venne formato a Lecco, nel [[1972]], da alcuni componenti di due formazioni appena sciolte (i ''Gee'' e i ''Mako Sharks''), incidendo l'[[Biglietto per l'Inferno (album)|omonimo]] album d'esordio nel [[1974]]<ref name=Guglielmi/>, classificabile come rock progressivo sinfonico-romantico (sullo stile di [[Genesis]], [[King Crimson]], [[Emerson, Lake & Palmer|EL&P]] e [[Banco del Mutuo Soccorso|BMS]]), caratterizzato da toni oscuri e venature [[hard rock]].
 
I testi, seguendo la moda dell'epoca, trattano del rapporto tra società e religione e assumono una valenza provocatoria verso il moralismo bigotto, come nel caso di ''Ansia'' o ''Confessione''. Gli arrangiamenti sono dominati dalle doppie [[Tastiera elettronica|tastiere]] di [[Giuseppe Banfi]] e [[Giuseppe Cossa]], e dal flauto di [[Claudio Canali]] (che era anche il cantante del gruppo). Pur avendo ottenuto grande apprezzamento della critica e una consistente notorietà, ''Biglietto per L'inferno'' non fu un successo dal punto di vista commerciale, probabilmente a causa delle ridotte capacità di distribuzione della piccola [[casa discografica]] ''[[Trident (casa discografica)|Trident]]''.