Assedio di Emesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 28:
Eraclio I scrisse ad Harbees, il governatore militare di Emesa:
{{
==L'assedio==
Riga 43:
La mattina successiva Abu Ubaidah tenne un consiglio di guerra ed espresse la propria insoddisfazione riguardo alla rischiosa ritirata del giorno precedente, a cui Khalid rispose:
{{
Abu Ubaidah chiese consiglio a Khalid, il quale gli espose il suo piano. La mattina successiva avrebbero eseguito una finta ritirata da Emesa dando così ai Bizantini l'impressione che gli Arabi stessero interrompendo l'assedio, ritirandosi verso sud. I Bizantini ne avrebbero sicuramente approfittato per colpire la [[retroguardia]] dell'esercito islamico e, in quel momento, le truppe avrebbero attaccato ed accerchiato l'esercito Bizantino, annichilendoli.<ref>Waqidi, p. 103.</ref>
Riga 53:
==Note==
<references />
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono l'Impero bizantino]]
Riga 59 ⟶ 61:
[[Categoria:Emesa]]
[[Categoria:Storia della Siria]]
▲{{Portale|Bisanzio|Guerra|Islam}}
|