Galileo Galilei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 498:
mettendo sullo stesso piano la musica vocale e quella strumentale, dato che nell'arte sono importanti solo le emozioni che si riescono a trasmettere.<ref>{{cita libro|titolo=L'ultima creatività: Luci nella vecchiaia|autore=Carlo Cristini|editore=Springer|anno=2011|isbn = 978-88-470-1800-6|pagine=169|url= http://books.google.com/books?vid=ISBN978-88-470-1800-6&printsec=toc}}</ref>
 
== Encomi e Dediche ==
[[File:Lire 2000 Galileo Galilei.JPG|thumb|Banconota da 2.000 lire con la raffigurazione di Galileo]]
Fin dalla pubblicazione del [[Sidereus Nuncius|Sydereus Nuncius]] nel [[1610]], Galileo fu celebrato da un gran numero di poeti, che misero in mostra il suo genio e il suo cannocchiale. Di questo filone importante diventa quindi il paragone con [[Cristoforo Colombo]], considerati entrambi grandi scopritori, ma lo scienziato ha la meglio:
A Galileo sono state dedicati innumerevoli tipi di oggetti, naturali o creati dall'uomo:
* Colombo ha scoperto un nuovo continente sulla [[Terra]], mentre Galileo ha fatto luce su un nuovo mondo ancora inesplorato
* per colpa di Colombo, nelle [[America|Americhe]] è stato versato molto sangue e popoli interi sono stati messi in [[schiavitù]]; al contrario, Galileo non ha fatto male a nessuno con la sua scoperta
* se i traffici fra [[Europa]] e Americhe dovessero terminare, anche la fama di Colombo scomparirebbe; Galileo, invece, rimarrà famoso a vita.
Per quanto riguarda poi il cannocchiale, questo venne fatto emblema del secolo. Esso, infatti, ha permesso di scoprire un'infinità di cose che prima di allora erano inimmaginabili. Inoltre, si scherza sul fatto che la Terra sia invecchiata: onde tu puoi conoscere quanto il mondo sia invecchiato, poiché gli bisognano occhialoni di così lunga veduta<ref>{{Cita libro|autore=Emanuele Tesauro|titolo=Il cannocchiale aristotelico|anno=1670|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>. Cannocchiale che entra in gioco anche nella dialettica con la maschera: se la maschera cela la verità, il cannocchiale è ciò che serve per svelarla.
 
A Galileo, inoltre, nel corso del tempo sono state dedicati innumerevoli tipi di oggetti, naturali o creati dall'uomo:
 
* la [[Galileo Regio]], una regione della superficie del satellite [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]]<ref>{{en}} [http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/2076 Galileo Regio].</ref>