Manuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annao (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Hce (discussione | contributi)
Riga 25:
* sovente gli autori di un manuale non hanno alcuna familiarità con i modi espressivi e i metodi didattici che potrebbero renderlo più adatto al suo scopo
* molti manuali sono tradotti da una lingua straniera, e spesso le traduzioni sono di bassa qualità, prodotte da traduttori automatici o da persone che evidentemente non hanno familiarità con la lingua in cui scrivono o che non hanno compreso il testo che traducono. Questo trasforma la lettura in un frustrante esercizio di interpretazione.
* molti ritengono la lettura di un manuale una perdita di tempo o un compito dequalificante, o ancora una squalificante ammissione di incompetenza, ma trovano perfettamente ragionevole sprecare molto più tempo e correre rischi cercando di capire il funzionamento dello strumento, oppure far perdere tempo ad un'altra persona per farsi leggere un documento che sarebbero benissimo in grado di leggere da soli.
* alcuni arrivano a sostenere che le persone in grado di leggere i manuali tendono statisticamente ad avere una vita sociale molto povera, e che chiedere aiuto a costoro è una scusa per fare quattro chiacchere.
* A volte il contenuto di due o più manuali è fornito in un unico documento dall'organizzazione non chiara, e questo talvolta genera difficoltà nell'individuare la parte di interesse e sconforto nel potenziale lettore.