Utente:Interminatispazi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incollo integralmente il testo della voce corrente di Canzano per modifiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
}}
'''Canzano''' (''Canzanë'' in [[
A livello regionale questo piccolo centro, che comprende anche le frazioni di Valle Canzano, Sodere, Santa Lucia, Piano di Corte
==Geografia fisica==
Il centro abitato sorge a 448 m [[
==Storia==
Riga 57:
{{Citazione|''Terra sita alla sommità di un'alta collina, ch'è un duro masso Selcioso, tra i due fiumi Tordino e Vomano. L'aria vi è sana, ma stemperata per la sua elevatezza. È distante al Nord-Ovest da Teramo cinque miglia. Il territorio è molto fertile specialmente a grano, vino ed eccellenti frutta. È Terra Baronale del Primo Ripartimento composta di 321 anime. Feudo della famiglia Alarcon y Mendoza, Diocesi Aprutina: al cui Governo sono vari Casali, e tre Ville. La prima detta S. Martino di anime 229. La seconda S. Maria di anime 241; e la terza Valle di anime 297. Detti casali poi compongono anime 526. In unum anime 1614.''|Luigi Ercole, ''Canzano'', in ''Dizionario topografico alfabetico portatile della provincia di Teramo'', Teramo, Berardo Carlucci, 1804, pp.20-21.}}
Di Canzano è la famiglia De Nigris, le cui origini risalgono al [[
Il giorno 8 settembre [[1951]] si registrano due scosse di [[terremoto]] (alle ore 21:56:00 e alle ore 22:11:00) di consistente intensità, con epicentro il territorio di Canzano.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|