Utente:Interminatispazi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
===Cappella dell'Annunziata===
La cappella si trova alle porte del paese, lungo il percorso settentrionale della circonvallazione. Al suo interno erano custoditi un pregevole [[altare]] di stile [[barocco]] dipinto e dorato, due statue di legno raffiguranti [[Giovanni Battista|san Giovanni Battista]] e [[Biagio di Sebaste|san Biagio]] e un [[baldacchino]] a cassettoni blu con rosetta dorata al cui centro si legge lo stemma di [[Bernardino da Siena|san Bernardino]].
===Chiesa di San Biagio===
 
Edificio religioso non più esistente che fu la parrocchia del paese e dedicata al patrono [[San Biagio Vescovo edi MartireSebaste|san Biagio]], la cui memoria si celebra il 3 febbraio. La chiesa sorgeva su piazza Rinascimento ed era menzionata negli atti ufficiali già nell'anno [[1283]]. Della sua storia ci è noto lo stato di fatiscente degrado che la fabbrica attraversò nel 1700 e il tentativo di restauro che fu intrapreso nell'anno [[1783]] quando iniziarono i lavori di conservazione che non furono portati a termine per mancanza di adeguate risorse economiche. La chiesa fu abbattuta nel [[1924]].
===Chiesa della Congrega del Santissimo Sacramento===
La chiesa, di epoca settecentesca, occupa sorgeparte della chiesa dedicata a San Biagio che è andata in rovina tra il XVIII e il XIX secolo. Sorge su piazza Rinascimento e custodisce al suo interno reliquiari di legno coevi al periodo di edificazione, tra i quali è annoverato anche quello di san Biagio. L'interno è decorato da fregi e decorazioni a stucco proposte sia sulle mura e sia sui capitelli delle colonne.<ref name="N. Farina, pag. 44">N. Farina, ''op. cit.'', pag. 44. </ref>
===Chiesa del Perdono===
La piccola chiesa fu edificata nell'anno 1480 nei pressi dell'ontano su cui apparve la Madonna dell'Alno al contadino Floro.<ref name="N. Farina, pag. 44"/>
===Chiesa di San Pasquale===
Chiesa eretta nel [[XIII secolo]] nella vicina località di Valle Canzano inizialmente dedicata a sant'Andrea.<ref name="N. Farina, pag. 44"/>N. Farina, ''op. cit.'', pag. 44. </ref>
 
===Chiesa della Congrega del Santissimo Sacramento===
La chiesa, di epoca settecentesca, sorge su piazza Rinascimento e custodisce al suo interno reliquiari di legno coevi al periodo di edificazione, tra i quali è annoverato anche quello di san Biagio.
===Chiesa di San Biagio===
Edificio religioso non più esistente che fu la parrocchia del paese e dedicata al patrono [[San Biagio Vescovo e Martire|san Biagio]], la cui memoria si celebra il 3 febbraio. La chiesa sorgeva su piazza Rinascimento ed era menzionata negli atti ufficiali già nell'anno [[1283]]. Della sua storia ci è noto lo stato di fatiscente degrado che la fabbrica attraversò nel 1700 e il tentativo di restauro che fu intrapreso nell'anno [[1783]] quando iniziarono i lavori di conservazione che non furono portati a termine per mancanza di adeguate risorse economiche. La chiesa fu abbattuta nel [[1924]].
===Torrione e mura medioevali===
[[File:Canzano - resti della cinta muraria.jpg|thumb|left|upright=1.4|Porzione della cinta muraria del XIV secolo]]