Mario Ajmone Cat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo collegamento a Aeronautica Militare (Italia)
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
== Biografia ==
Nato a [[Salerno]] il 5 febbraio [[1894]],<ref name=U9p42>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969|p. 42}}.</ref> figlio di Ferdinando, ufficiale di fanteria del corpo dei bersaglieri, e di Maria Domenica Sparano.<ref name=C4p13/> Nel [[1907]] entrò nel [[Collegio Militare di Roma]], per passare nel [[1911]] a frequentare la [[Accademia Militare di Modena|Regia Accademia Militare]] di [[Torino]].<ref name=C4p13/> Nel febbraio [[1913]] si brevettò [[sottotenente]] di [[artiglieria]], passando successivamente alla [[Scuola di applicazione|Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio]] di [[Torino]]. Finito il corso di studi fu assegnato al 9º [[Reggimento]] artiglieria da campagna di stanza nei pressi di [[Pavia]].<ref name=C4p13/> Nel marzo [[1915]] richiese di frequentare il corso per ''osservatore d'aeroplano'' tenutosi presso la Scuola di Nettuno,<ref name=C4p13/> conseguendo il brevetto il 23 maggio [[1915]]. Il 9 giugno viene assegnato in forza alla 10ª Squadriglia Farman,<ref name=C4p13/> assegnata alla 3ª Armata del generale Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta. Promosso [[tenente]] il 12 ottobre entra in servizio presso la 30ª Squadriglia Farman,<ref name=M5p12>{{Cita|Molfese 1925|p. 12}}.</ref> assegnata alla 2ª Armata , prestando servizio in tale unità fino al maggio [[1916]], quando fu promosso [[capitano]]<ref name=C4p13/> ed assegnato al Battaglione Squadriglie Aviatori.<ref name=F5p51F6p51>{{Cita|Fraschetti 1985|p. 51}}.</ref>
 
Tra l'agosto e l'ottobre del 1916 frequentò il corso di pilotaggio di [[Aeroporto di Torino-Mirafiori|Mirafiori]], ottenendo il brevetto di [[Pilota (aviazione)|pilota]]<ref name=C4p13/> il 16 ottobre e quello di [[pilota militare]] di [[SAML/Aviatik B.I|Aviatik]] il 16 gennaio dell'anno successivo. Inizialmente assegnato alla 72ª Squadriglia Aviatik<ref name=M5p12/> di [[Brescia]], dall'aprile 1917 passò poi al comando della 111ª Squadriglia<ref name=C4p13/> assegnata al Corpo italiano di spedizione in [[Macedonia (regione)|Macedonia]].
Alla testa di tale squadriglia partecipò alla [[Campagna di Macedonia|campagna]]<ref name=M5p22>{{Cita|Molfese 1925|p. 22}}.</ref> passando successivamente al comando del XXI Gruppo aeroplani formatosi a [[Salonicco]] il 25 maggio [[1918]].<ref name=C4p13/><ref>Subito dopo gli fu conferita la qualifica di: ''Comandante di Aeronautica d'Armata per le relazioni con le aviazioni alleate.</ref> In seguito entrò nel 3º Raggruppamento<ref name=F5p97F6p97>{{Cita|Fraschetti 19851986|p. 97}}.</ref> Aeroplani da ricognizione, rimanendo in forza al reparto fino al 16 ottobre [[1923]], data in cui abbandonò l'[[Regio Esercito|Esercito]] per transitare formalmente in servizio della neocostituita [[Regia Aeronautica]],<ref name=F5p110F6p110>{{Cita|Fraschetti 19851986|p. 110, il 28 marzo 1923 con il R.D. n.645 (54)|Fraschetti1985}}.</ref> destinato al [[19º Stormo|19º Stormo aeroplani da ricognizione]].
 
Nel novembre [[1926]] fu promosso al grado di [[tenente colonnello]], prendendo il comando della [[Scuola di osservazione aerea]] partire dal luglio [[1927]].<ref name=C4p13/> Rimase in quel ruolo fino all'ottobre [[1929]]. In quel mese fu promosso al grado di [[colonnello]], assumendo il comando del [[2º Stormo]], per poi ricevere quello della ''Direzione Generale dei Servizi, del Materiale e degli Aeroporti'', ruolo coperto fino al 19 marzo [[1931]].<ref name=C4p13/> Nello stesso mese divenne comandante del [[7º Stormo|7º Stormo da bombardamento notturno]],<ref name=C4p13/> ricoprendo tale incarico fino al 15 ottobre [[1932]], giorno in cui assume le funzioni di Sottocapo di [[Stato Maggiore]] della 3ª Zona Aerea Territoriale (Z.A.T.) con sede a Roma-Centocelle.<ref name=C4p14>{{Cita|Cersosimo 2014|p. 14}}.</ref> Ricoprì tale incarico fino al 1º marzo [[1934]], per passare, il 1º novembre dello stesso anno, al comando della [[Scuola di Guerra Aerea]]<ref name=C4p14/> di Firenze, ricoprendo tale incarico a più riprese fino al 15 febbraio [[1940]]. Prende parte ai raid Roma-Londra-Berlino-Roma, alla Crociera per idrovolanti del Mediterraneo orientale (giugno 1929), e alla Giornata dell'Ala (1932).<ref name=C4p14/> Il 21 marzo 1935 è promosso al grado di [[generale di brigata aerea]],<ref name=L5p23>{{Cita|Lioy 1965|p. 23}}.</ref> assegnato con funzioni di comando, all'Aviazione dell'Eritrea.<ref name=C4p14/>
Riga 244:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Ferrari|nome=Massimo|titolo=Le ali del ventennio: l'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio|editore=Franco Angeli Storia|città=Milano|anno=2005|isbn=88-464-5109-0|cid=Ferrari, 2005}}
*{{cita libro|cognome=Ferrari|nome=Paolo|coautori=Giancarlo Garello|titolo=L'Aeronautica italiana. Una storia del Novecento|editore=Franco Angeli Storia|città=Milano|anno=2004|isbn=88-464-5109-0|cid=Ferrari,Garello2004 Garello 2004}}
*{{cita libro|cognome=Ferrari|nome=Paolo|coautori=Alessandro Massignani|titolo=Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea|editore=Franco Angeli Storia|città=Milano|anno=2010|isbn=88-568-2191-5|cid=Ferrari,Massignani2010 Massignani 2010}}
*{{cita libro|cognome=|Fraschetti|nome=Alessandro|titolo=La prima organizzazione dell'Aeronautica Militare in Italia 1884-1925|editore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=18851886|cid=Fraschetti1985Fraschetti 1986}}
*{{cita libro|cognome=Lioy|nome=Vincenzo|titolo=L'Italia in Africa. L'opera dell'Aeronautica (1919-1937) Vol.2|editore=Istituto Poligrafico dello Stato|città=Roma|anno=1965|cid=Lioy1965Lioy 1965}}
*{{cita libro|cognome=Molfese|nome=Manlio|titolo=L'aviazione da ricognizione italiana durante la grande guerra europea (maggio 1915-novembre-1918)|editore=Provveditorato generale dello Stato|città=Roma|anno=1925|cid=Molfese1925Molfese 1925}}
*{{cita libro|cognome= Molteni|nome=Mirko|titolo= L'aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative|editore= Odoya|città=Bologna|anno=2012|isbn=978-88-6288-144-9|cid=Molteni2012Molteni 2012}}
*{{cita libro|cognome=|nome=|titolo=Ordine Militare d'Italia 1911-1964|editore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=1925|cid=UfficioStoricodellUfficio Storico dell'AeronauticaMilitare1969Aeronautica Militare 1969}}
*{{cita libro|cognome= Pagliano|nome=Franco|titolo= Aviatori italiani: 1940-1945|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|anno=2004|isbn=88-425-3237-1|cid=Pagliano2004Pagliano 2004}}
*{{cita libro|cognome= Rocca|nome=Gianni|titolo=I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale|editore=|città=Milano|anno=1993|isbn=88-04-44940-3|cid=Rocca1993Rocca 1993}}
*{{cita libro|cognome=Trani|nome=Silvia|titolo=Vicende private e vicende aeronautiche nella carte private di Mario Ajmone Cat|editore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=2013|isbn=978-88-98234-00-4|cid=Trani 2013}}
cid=Trani2013}}
 
=== Pubblicazioni ===
*{{cita pubblicazione |autore=Giovan Battista Cersosimo|data= |anno=2014|mese=marzo-aprile|titolo=Il generale Mario Ajmone Cat (1894-1952)|rivista=Il Corriere dell'Aviatore|editore=Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica|città=Roma|numero=3/4|pp=13-15|cid=Cersosimo2014Cersosimo 2014}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 274 ⟶ 273:
[[Categoria:Capi di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare|Ajmone Cat]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Croci al merito di guerra]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine militare di Savoia]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine militare di Savoia]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia interalleata della vittoria]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia]]
[[Categoria:Croci d'oro per anzianità di servizio]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Decorati con la Croix de guerre (Francia)]]
[[Categoria:Croci di Ferro di prima classe]]