Castello di Dreux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 41:
== Storia ==
===Le origini===
La borgata di [[Dreux]] fu la capitale della tribù gallica dei [[Durocassi]], ed era all'epoca conosciuta col nome latino di [[Durocassium]]. La sua posizione topografica, in prossimità della città di [[Parisium]], la rese un naturale punto di incontro delle locali vie di comunicazione, facilitata in questo dall'alta collina dominante l'area che rese naturale l'erezione di un avamposto militare. I romani vi stabilirono una fortezza ed il villaggio prese il nome di ''Castrum Drocas'' quando succedettero ai galli nel governo dell'area.
 
Questa fortezza divenne in epoca altomedievale il centro di una contea [[carolingi|carolingia]]a. Nel tempo, dipendette dal [[ducato di Normandia]] sotto gli [[Erbertingi]], discendenti di [[Carlomagno]]. Verso il 1121/1123, [[Roberto II di Francia|Roberto II]] privò la città a questa famiglia e, con la morte di [[Stefano I di Troyes]], riunì il possedimento alla corona di Francia, facendo della fortezza una testa di ponte.
 
Proprietà dello stato, il castello e la cittadina divennero uno dei domini più ad occidente dei [[capetingi]], alle porte della [[Normandia]]. Per questa ragione, [[Luigi VI|Luigi VI ''il Grosso'']] donò il castello, la città e la contea di Dreux nel 1152 in [[appannaggio]] ad uno dei suoi figli, [[Roberto I di Dreux|Roberto di Francia (1125-1188)]], sino a quando la casata di Dreux non si estinse nel [[1590]].
Riga 58:
 
==== La casa d'Orléans ====
[[ImageFile:Blason duche fr Orleans (moderne).svg|60px|thumb|right|Stemma dei duchi d'Orléans, proprietari del castello dal 1821 al 1886]]
Nel XIX secolo, il castello conobbe un epoca di rifacimenti e sistemazioni a partire dal [[1830]]. [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]], che pure possedeva un gran numero di residenze, in realtà abitò ben poco il castello di Dreux, ma decise comunque di mettersi in campo per la ricostruzione di quella che divenne nota col nome di [[Cappella reale di Dreux]].
 
Riga 67:
 
==Note==
<references />
{{Reflist}}
 
{{portale|architettura|francia}}
 
[[Categoria:Architetture gotiche della Francia]]