Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[Immagine:Mapa_Armanyac.png|thumb|in rosso, l'attuale Armagnac]]
[[Immagine:Blason_comte_fr_Armagnac.svg|thumb|Arma dei conti d'Armagnac : ''d'argento con leone rosso'']]
La '''contea d'Armagnac''', il cui territorio storico nel Sud-Ovest della [[Francia]] corrisponde all'attuale zona di produzione dell'[[armagnac (distillato)|armagnac]]
==Geografia fisica==
La contea occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale dipartimento di [[Gers]] ed una parte di quello di [[Landes (dipartimento)|Landes]]. In epoca bassomedioevale la capitale della contea fu [[Lectoure]] a causa della sua ottima difendibilità, anche se oggi tale località risulta essere di dimensioni modeste.
==Storia==
I territori della contea d'Armagnac dapprima fecero parte del regno d'Aquitania, poi del ducato di Vasconia e del successivo ducato di Guascogna.
{{vedi anche|ducato di Guascogna }}
Riga 18 ⟶ 22:
A Carlo I succedette il [[Conti e duchi d'Alençon|duca d'Alençon]], [[Carlo IV di Alençon|Carlo II]] ([[1497]]-[[1525]]), a cui succedette il [[re di Navarra]], [[Enrico II di Navarra|Enrico II]] ([[1527]]-[[1555]]), la casa d'Albret (Enrico III) che sposò la vedova di Carlo II, [[Margherita d'Angoulême]] ([[1492]]-[[1549]], sorella del re di Francia, [[Francesco I di Francia| Francesco I]]) e divenne Enrico I d'Armagnac.<br>E dopo la figlia di questi, [[Giovanna III di Navarra|Giovanna]] ([[1555]]-[[1572]], anche regina di Navarra, Giovanna III), divenne conte [[Enrico IV di Francia|Enrico II]], ([[1572]]-[[1610]], anche re di Navarra, Enrico III), che quando salì sul trono di Francia (Enrico IV), nel [[1589]], sia il regno di Navarra che la contea d'Armagnac, furono riuniti alla corona di Francia.
Nel [[1645]], il re di Francia, [[Luigi XIV di Francia| Luigi XIV]], donò il titolo di conte d'Armagnac a [[Enrico di Lorena-Harcourt]], che lo lasciò in eredità ai suoi successori, che lo tennero sino all'avvento della [[rivoluzione francese]].
==Note==
|