Rustam Qosimjonov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Nazionalità = uzbeko
|PostNazionalità = , [[Grande maestro internazionale|Grande maestro]], già campione [[FIDE]] nel periodo [[2004]]-[[2005]]
|Immagine = Kasimdzhanov,Rustam
|Didascalia = Rustam Kasymdžanov nel
}}
==Biografia==
[[File:Kasimdzhanov,Rustam 990417 Porz.jpg|thumb|Kasymdžanov nel 1999]]▼
Tra i risultati più significativi della sua carriera figurano il primo posto al [[Campionato asiatico di scacchi|Campionato asiatico]] nel 1998, il secondo posto al [[Campionato mondiale juniores di scacchi|Campionato mondiale juniores]] nel 1999, i primi posti ad [[Essen]] nel 2001, a [[Pamplona]] nel 2002, all'Open di [[Flessinga]] nel 2003 e a [[Pune]] nel 2005 (assieme a [[Liviu Dieter Nisipeanu]]).
Parimenti importanti le sue prestazioni all'[[Olimpiadi degli scacchi del 2000|Olimpiade del 2000]] (bronzo) come prima scacchiera del suo Paese e alla finale per il [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2002|titolo mondiale FIDE nel 2002]] (sconfitto da [[Viswanathan Anand]]).
Deludenti sono state invece le sue partecipazioni al [[torneo di scacchi di Wijk aan Zee|torneo di Wijk aan Zee]] con un undicesimo piazzamento su 14 partecipanti (5/13) nel 1999, nel 2002 tredicesimo su 14 con un punteggio di 4.5/13.
|