Ombrello bulgaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento voce e citazione con fonti
m Fix wikilink
Riga 3:
Il cosiddetto '''ombrello bulgaro''' (in [[lingua bulgara|bulgaro]] Български чадър, ''Bălgarski čadăr'') è un ombrello con un meccanismo pneumatico nascosto capace di sparare piccoli proiettili contenenti [[Ricina (proteina)|ricina]], potente veleno naturale in grado di uccidere un essere umano.
 
Tale ombrello sarebbe stato lo strumento usato per assassinare a [[Londra]], in Inghilterra, lo scrittore dissidente [[Bulgaria|bulgaro]] [[Georgi Markov]] il 7 settembre [[1978]], giorno del compleanno del dittatore comunista bulgaro [[Todor Živkov]] a cui Georgi Markov era sempre stato avverso. Il medesimo ordigno sarebbe stato usato anche nel fallito attentato dello stesso anno al giornalista dissidente bulgaro [[Vladimir Kostov]] a [[Parigi]]. Si ritiene che entrambi le azioni siano state pianificate dal [[Komitet za dăržavna sigurnost|KDS]], i servizi segreti bulgari attivi al tempo della [[Guerra Fredda]], con l'aiuto dei servizi segreti sovietici, il [[KGB]]<ref>{{cita news|autore=Richard Edwards|url=http://www.telegraph.co.uk/news/2158765/Poison-tip-umbrella-assassination-of-Georgi-Markov-reinvestigated.html|titolo=Poison-tip umbrella assassination of Georgi Markov reinvestigated|pubblicazione=The Telegraph|data=19/06/2008|accesso=25/10/2016|lingua=EN}}</ref>. L'ombrello non è stato mai trovato, e altre e più recenti ipotesi propendono per l'uso di un altro oggetto per inoculare la capsula, più maneggevole, come per esempio una penna. Tuttavia, dato che nessuna arma del delitto è mai stata ritrovata, tutto rimane nel campo delle ipotesi<ref>{{cita news|autore=Carol J. Williams|url=http://www.telegraph.co.uk/news/2158765/Poison-tip-umbrella-assassination-of-Georgi-Markov-reinvestigated.html|titolo=
Case closed on 1978 poison umbrella killing of Bulgarian defector|pubblicazione=Los Angeles Times|data=12/09/2013|accesso=25/10/2016|lingua=EN}}</ref>.</br>
I casi hanno ispirato la creazione del film [[Francia|francese]] "Le coup de parapluie" (titolo italiano "L'ombrello bulgaro"<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0080565/ Le coup du parapluie (1980) - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) diretto da [[Gerard Oury]], con [[Pierre Richard]].