Kālacakratantra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
==Storia==
Secondo la storia tradizionale, [[Buddha Shakyamuni]] aveva raggiunto da appena un anno lo ''[[anuttarā-samyak-saṃbodhi]]'' (in tibetano: <big>བླ་ན་མེད་པ་ཡང་དག་པར་རྫོགས་པའི་བྱང་ཆུབ</big>, ''bla na med pa yang dag par rdzogs pa'i byang chub''), l'illuminazione perfetta e completa, e stava insegnando, sul [[ Gṛdhrakūṭaparvata]], i ''[[Prajñāpāramitāsūtra|Prajñāpāramitā]]'' (tibetano: <big>ཤེར་ཕྱིན།</big>, ''sher phyin'') quando, su richiesta [[Sucandra]], il re del Dharma (''dharmarāja'') di [[Śambhala]], siil manifestoquale adintendeva [[Amārvati]],praticare nelil SudDharma dell'Indiama senza rinunciare al "mondo", si manifesto nello ''[[stūpa]]'' di Dhānyakataka insegnando(nei lopressi di [[Amārvati]], Sud dell'India), nella forma di Kālacakra per insegnare il ''Kālacakratantra'' al re e a una vasta assemblea di devoti divini e umani.
 
Rientrato nel regno segreto di Śambala, Sucandra insegnerà tale ''tantra'' ai suoi sudditi.
Rientrato nel regno segreto di Śambala, Sucandra predisporrà in dodicimila versi questo ''[[mulātantra]]'' insegnandolo ai suoi sudditi, insieme a un suo commentario in sessantammila versi. Ambedue questi testi sarebbero andato perduti. Sucandra avrebbe anche eretto un gigantesco ''[[maṇḍala]]'' tridimensionale trasformandolo in un regno ideale con 960 milioni di villaggi.
 
== Dottrine ==