Monteferrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Asia (discussione | contributi)
Riga 60:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Interno chiesa San Giovanni Monteferrante 1.JPG|thumb|left|Interno della chiesa di San Giovanni Battista]]
*La [[chiesa di San Giovanni Battista Decollato]] sita nel centro storico. È stata rimaneggiata più volte a partire dal [[XVII secolo]]. La prima citazione risale al ''Rationes decimarum Italiae''. La forma attuale è dovuta al restauro del [[1927]]. Gli interni sono barocchi. Elementi principali della chiesa sono un portale e un campanile su pianta quadrata.<ref>{{Cita web |autore=Bassosangrotrigno.it |url=http://www.bassosangrotrigno.it/comuni/monteferrante/chiesa-san-giovanni-battista/ |titolo=Chiesa di San Giovanni Battista Decollato |accesso=2017-05-09}}</ref>
*I ruderi del castello fatto erigere dalla famiglia [[di Sangro]], sito nella parte alta del paese.<ref>{{Cita web |autore=Borghiautenticiditalia.it |url=https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/monteferrante#da-vedere |titolo=Cose da vedere |accesso=2017-05-09}}</ref>
**un portale
*Le mura, di cui resta una porta presso la suddetta chiesa ed un rimasuglio di fortificazione nel centro storico.<ref name="territorio"/>
**ed un campanile su pianta quadrata.
:I resti delle mura si trovano presso la Chiesa di San Giovanni Battista, trattasi di una piccola porta urbica con una fornice ad [[arco a tutto sesto]] e di un breve tratto della cinta muraria. Le mura sono realizzate in tecnica irregolare mediante pietre sbozzate.<ref>{{Cita web
*I ruderi del castello fatto erigere dalla famiglia [[di Sangro]], sito nella parte alta del paese.
*Le mura, di cui resta una porta presso la suddetta chiesa ed un rimasuglio di fortificazione nel centro storico.
:I resti delle mura si trovano presso la Chiesa di San Giovanni Battista, trattasi di una piccola porta urbica con una fornice ad [[arco a tutto sesto]] e di un breve tratto della cinta muraria. Le mura sono realizzate in tecnica irregolare mediante pietre sbozzate.<ref>{{Cita web
|autore=Sangroaventino
|url=http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Monteferrante/pagine.asp?idn=2017
|titolo=Castello e Resti del Circuito Murario
|data=
|accesso=13-02-09}} {{Cita web
|autore=Sangroaventino
|url=http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Monteferrante/pagine.asp?idn=2018
|titolo=Resti del Circuito Murario
|data=
|accesso=13-02-09}}</ref>
*Al centro della piazza principale vi è una fontana monumentale di acqua minerale di libero accesso. Dalla fontana sgorga acqua oligominerale utilizzata per la [[calcolosi]] renale e per le diete povere di [[sodio]].
*Nei pressi, in un bosco di [[Quercus cerris|cerri]], [[faggio|faggi]] e [[Abies|abeti]] vi è la chiesa di Santa Maria del Monte.