Governo Boc I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carloffio (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 36:
NUMIRE CONTROVERSATĂ LA INTERNE /"Vulpea" bagă dihonia în PSD|url=http://jurnalul.ro/stire-observator/numire-controversata-la-interne-vulpea-baga-dihonia-in-psd-142108.html}}</ref><ref>{{cita news|lingua=ro|editore=Antena 3|data=10 gennaio 2009|accesso=22 gennaio 2017|titolo=Mircea Geoană: Gabriel Oprea a acţionat în afara disciplinei de partid în cazul numirilor făcute în minister|url=https://www.antena3.ro/politica/mircea-geoana-gabriel-oprea-a-actionat-in-afara-disciplinei-de-partid-in-cazul-numirilor-facute-in-minister-61832.html}}</ref>. La questione creò problemi anche in seno alla coalizione, in quanto anche il premier Boc aveva approvato i decreti di nomina senza confrontarsi con Geoană<ref name="barbu"/>. Il 13 gennaio 2009, contrariato dalle reazioni che minavano l'indipendenza delle sue scelte, Oprea rassegnò le proprie dimissioni e lasciò il PSD<ref name="go">{{cita news|lingua=ro|editore=Mediafax|data=13 gennaio 2009|accesso=22 gennaio 2017|titolo=Ministrul de Interne, Gabriel Oprea, a demisionat din funcţie|url=http://www.mediafax.ro/politic/ministrul-de-interne-gabriel-oprea-a-demisionat-din-functie-3742399}}</ref><ref>{{cita news|lingua=ro|autore=Mara Raducanu|autore2=Lavinia Dimancea|editore=Jurnalul Național|data=14 gennaio 2009|accesso=22 gennaio 2017|titolo=BĂSESCU I-A ÎNTORS SPATELE / Oprea a demisionat|url=http://jurnalul.ro/stire-politic/basescu-i-a-intors-spatele-oprea-a-demisionat-142294.html}}</ref><ref>{{cita news|lingua=ro|editore=Mediafax|data=14 gennaio 2009|accesso=22 gennaio 2017|titolo=Gabriel Oprea a demisionat din PSD|url=http://www.mediafax.ro/politic/gabriel-oprea-a-demisionat-din-psd-3752900}}</ref>.
 
Il coordinatore del gruppo dei ministri del PSD [[Liviu Dragnea]] fu designato come suo successore, principalmente su insistenza di [[Marian Vanghelie]], leader della sezione del PSD di Bucarest<ref name="rlsef">{{cita news|autore=Costel Oprea|url=http://www.romanialibera.ro/politica/institutii/dragnea--sef-la-interne-144077|titolo=Dragnea, sef la Interne|editore=România Libera|data=20 gennaio 2009|accesso=29 gennaio 2017|lingua=ro}}</ref>. Tra gli obiettivi del suo mandato pose un programma di forte decentralizzazione amministrativa che prevedeva il trasferimento di competenze in materia di finanze, lavoro e protezione sociale ai [[Distretti della Romania|consigli di distretto]]<ref name="rlsef"/><ref name="rldim">{{cita news|autore=Costel Oprea|url=http://www.romanialibera.ro/special/investigatii/liviu-dragnea-a-esuat-in-trecerea-administratiei-in-mana-baronilor-locali-145349|titolo=Liviu Dragnea a esuat in trecerea administratiei in mana baronilor locali|editore=România Libera|data=4 febbraio 2009|accesso=29 gennaio 2017|lingua=ro}}</ref>. Il 2 febbraio 2009, tuttavia, a 12 giorni dalla nomina, Dragnea presentò le proprie dimissioni da ministro. Queste furono ufficialmente motivate con l'impossibilità di portare a termine gli obiettivi prefissati in base al budget messo a disposizione del governo<ref name="rldim">{{cita news|autore=Costel Oprea|url=http://www.romanialibera.ro/special/investigatii/liviu-dragnea-a-esuat-in-trecerea-administratiei-in-mana-baronilor-locali-145349|titolo=Liviu Dragnea a esuat in trecerea administratiei in mana baronilor locali|editore=România Libera|data=4 febbraio 2009|accesso=29 gennaio 2017|lingua=ro}}</ref>. Diversi osservatori, comunque, videro l'origine della scelta anche nella conclamata diffidenza di Dragnea nei confronti dei ministri PD-L<ref>{{cita news|url=http://www.ziua.ro/news.php?data=2016-11-11&id=31367|titolo=Liviu Dragnea avea probleme cu democratii inca din 2007|editore=Ziua|data=22 giugno 2009|accesso=29 gennaio 2017|lingua=ro}}</ref> e nello scontro con Vanghelie e Geoană che premevano per la nomina a sottosegretario ministeriale di [[Mincu Silvestru]]<ref name="rldim"/><ref name="gand">{{cita news|lingua=ro|editore=Gândul|data=2 febbraio 2009|accesso=29 gennaio 2017|titolo=Liviu Dragnea demisionează de la conducerea Internelor. Motivul real: numirile şefilor de la Interne|url=http://www.gandul.info/stiri/liviu-dragnea-demisioneaza-de-la-conducerea-internelor-motivul-real-numirile-sefilor-de-la-interne-video-3854573}}</ref>.
 
Il 2 febbraio, [[Dan Nica]] (PSD), già vice primo ministro, prelevò il portafogli degli interni, divenendone il terzo titolare in due mesi<ref name="nica1">{{cita news|lingua=ro|editore=Gândul|data=2 febbraio 2009|accesso=29 gennaio 2017|titolo=Dan Nica, al treilea ministru de interne al PSD|url=http://www.gandul.info/stiri/dan-nica-al-treilea-ministru-de-interne-al-psd-3857790}}</ref>.
Riga 69:
Nonostante la preferenza espressa dalle opposizioni per la formazione di un'eventuale governo Iohannis, il 6 novembre Băsescu propose il nome del sindaco del settore 3 di Bucarest [[Liviu Negoiță]] (PD-L)<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=HotNews|autore=Alina Neagu|data=6 novembre 2009|accesso=26 febbraio 2017|titolo=Liviu Negoita este noul premier desemnat|url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-6423061-video-liviu-negoita-este-noul-premier-desemnat.htm}}</ref>. Il 9 novembre Negoiță presentò la lista dei nuovi ministri<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=HotNews|data=9 novembre 2009|accesso=26 febbraio 2017|titolo=Liviu Negoita si-a prezentat Cabinetul: 14 ministri, programul lui Lucian Croitoru, Gabriel Oprea la Interne |url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-6434531-video-liviu-negoita-prezentat-cabinetul-14-ministri-programul-lui-lucian-croitoru-gabriel-oprea-interne.htm}}</ref> ed iniziò a cercare un accordo con le altre forze politiche<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=România Libera|data=26 novembre 2009|accesso=26 febbraio 2017|titolo=Boc: Procedura nu poate fi retrasa in cazul Guvernului Negoita, nu e constitutional|url=http://www.romanialibera.ro/actualitate/eveniment/boc--procedura-nu-poate-fi-retrasa-in-cazul-guvernului-negoita--nu-e-constitutional-171100}}</ref>.
 
Il 27 novembre 2009 la corte d'appello del tribunale di Bucarest accolse il ricorso presentato dal PSD riguardante la nomina di Vasile Blaga a ministro degli interni, ordinandone la sospensione. Secondo le norme costituzionali, infatti, in seguito alla revoca dell'incarico ad un ministro, non era possibile nominare un ministro ad interim come fatto con Blaga (opzione percorribile solo in caso di dimissioni), ma un ministro titolare. La decisione diede lo spunto al PSD di contestare la validità costituzionale del governo Boc ancora in carica ad interim, mentre il dibattito politico era animato dalla corsa alle elezioni presidenziali<ref name=”blaga110”"blaga110"/>.
 
Il 22 novembre si svolse il primo turno delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009|elezioni presidenziali]], che videro Băsescu ottenere il 32,44% delle preferenze, contro il 31,15% di Geoană. Al ballottaggio del 6 dicembre Băsescu ottenne un ridottissimo vantaggio su Geoană (50,34% contro 49,66%), che spinse il PSD a contestare la validità delle elezioni di fronte alla [[Corte costituzionale della Romania|corte costituzionale]], richiedendo la ripetizione del voto<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=Ziare.com|data=7 dicembre 2009|accesso=26 febbraio 2017|autore=Alina Bardas|titolo=PSD a decis in unanimitate sa conteste alegerile|url=http://www.ziare.com/alegeri/alegeri-prezidentiale-2009/psd-a-decis-in-unanimitate-sa-conteste-alegerile-968906}}</ref>, mentre questa ammise solamente il riconteggio delle circa 138.000 schede annullate. Il 14 dicembre l'ufficio elettorale centrale ultimò il riconteggio delle schede (rivalidando 2.247 voti inizialmente considerati nulli) e trasmise i dati alla corte costituzionale, incaricata di convalidare i risultati del voto<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=HotNews|data=14 dicembre 2009|accesso=26 febbraio 2017|titolo=BEC a finalizat renumararea voturilor nule: Traian Basescu a recuperat 1.260 de voturi, Mircea Geoana - 987 |url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-6723301-update-bec-finalizat-renumararea-voturilor-nule-traian-basescu-recuperat-1-260-voturi-mircea-geoana-987.htm}}</ref>. Nella sera del 14 dicembre la corte costituzionale riconobbe la rielezione di Băsescu<ref>{{cita news|lingua=ro|editore=Antena 3|data=14 dicembre 2009|accesso=26 febbraio 2017|titolo=Alegerile nu se repetă: Cererea PSD de anulare a turului II, respinsă de CCR. Băsescu obţine un nou mandat|url=https://www.antena3.ro/politica/alegerile-nu-se-repeta-cererea-psd-de-anulare-a-turului-ii-respinsa-de-ccr-basescu-obtine-un-nou-87411.html}}</ref>.
Riga 354:
|[[Ministero degli affari interni (Romania)|Ministro degli Affari Interni e dell'amministrazione]] (''ad interim'')
|<small>2 ottobre 2009</small>
|<small>27 novembre 2009<ref name=”blaga110”"blaga110">{{cita news|lingua=ro|editore=Adevărul|data=27 novembre 2009|accesso=28 gennaio 2017|titolo=Curtea de Apel a suspendat decretul prin care Blaga a fost numit ministru de Interne|url=http://adevarul.ro/news/eveniment/curtea-apel-suspendat-decretul-blaga-fost-numit-ministru-interne-1_50ad04e17c42d5a6638d9562/index.html}}</ref></small>
|-
|Ministro della gioventù e dello sport
Riga 380:
 
==Note==
<references />
{{reflist|}}
 
==Voci correlate==