Abramo Basevi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Ho modificato la definizione di "Solita forma" in Basevi
Riga 21:
Nel [[1863]] fondò i [[Concerti Populari di Musica Classica]]. Presenza assidua sui periodici musicali dell'epoca, ha pubblicato uno ''Studio sulle opere di Giuseppe Verdi'' ([[1859]]), un<nowiki>'</nowiki>''Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia'' ([[1862]]) e un ''Compendio della storia della musica'' ([[1866]]).
 
Denominò "[[solita forma]]" la: «solita forma de’ duetti, cioè quella che vuole un tempo d’attacco, l’adagio, il tempo di mezzo, e la Cabaletta» (Studio sulle opere di Giuseppe Verdi, op. cit. p. 82.).
Denominò "[[solita forma]]" la struttura formale basata su grandi unità - numeri musicali - tipica del [[melodramma]] italiano ottocentesco.
 
== Scritti ==