Fiaba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.150.106.211 (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot ; probabile test
Riga 2:
[[File:Riddaren rider by John Bauer 1914.jpg|thumb|right|''C'era una volta un principe che cavalcava alla luce della luna''; illustrazione dello svedese [[John Bauer (pittore)|John Bauer]] del [[1914]] per la fiaba ''L'anello'' di Helena Nyblom.]]
 
La '''fiaba''' è una [[Narrativa|narrazione]] originaria della [[Tradizione|tradizione popolare]], caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e [[Personaggio immaginario|personaggi]] fantastici ([[fata|fate]], [[orco (folklore)|orchi]], [[gigante (mitologia)|giganti]] e così via) coinvolti in storie con a volte un sottinteso intento formativo o di crescita memt morale.
 
Nonostante la tendenza generalizzata a considerare la fiaba e la [[favola]] come la stessa cosa ed i due termini sinonimi, si tratta invece di generi ben distinti: la favola è un componimento estremamente corto (della durata di poche righe) con protagonisti in genere [[animalia|animali]] dal comportamento [[Antropomorfismo|antropomorfizzato]] o esseri inanimati, la trama è condensata in avvenimenti semplici e veloci, ed infine l'intento [[allegoria|allegorico]] e [[morale]] è molto esplicito, a volte indicato dall'autore stesso come postilla al testo; ma ancor più importante di tutto ciò, la discriminante principale fra favola e fiaba è la presenza o meno dell'elemento [[Fantasy|fantastico]] e [[Magia|magico]], caratteristica peculiare della fiaba e completamente assente nella favola, basata invece su canoni realistici.