Anderson Luís de Souza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non esiste la punizione "alla" Deco, RB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 69:
Deco ha iniziato la sua carriera al [[Nacional Atlético Clube]] di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] dove è rimasto un anno, prima di essere acquistato dal [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]. Dopo aver giocato 2 partite, il club lo ha fatto giocare nella squadra delle riserve, il [[Sport Club Corinthians Alagoano|Corinthians Alagoano]].
Nel [[1997]], a 20 anni non ancora compiuti, Deco si è trasferito dal [[Brasile]] in [[Portogallo]], passando dal [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] al [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] insieme al compagno brasiliano Caju in cambio dell'equivalente di € 4 milioni odierni. Subito la squadra di [[Lisbona]] ha deciso di mandarlo in prestito all'[[FC Alverca|Alverca]], squadra della seconda divisione portoghese, per una stagione. Qui Deco è riuscito a collezionare 32 presenze, 13 gol e 11 assist,<ref name= Valore /> ed è arrivato ad un passo dal rinnovo con il Benfica. Tuttavia il club di Lisbona ed il rappresentante del giocatore non sono riusciti a raggiungere un accordo, poiché l'allora manager scozzese Graeme Souness non credeva che valesse la pena tenerselo.<ref name= Valore /><ref name="Scolari">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/luglio/04/Deco_oro_Scolari_ga_10_060704001.shtml| titolo=È Deco l'oro di Scolari|data=4 luglio 2006|editore=[[Gazzetta dello Sport]]| accesso=11 settembre 2009}}</ref> Il Benfica lo ha ceduto così a titolo definitivo e a costo zero<ref name= Valore /> al [[Salgueiros]], squadra di [[
====
Sotto la guida dell'allenatore [[José Mourinho]], nella stagione 2002-2003 è riuscito a segnare 10 goal in 30 partite; quell'anno ha rimediato anche diciassette cartellini gialli ed un rosso diretto.
Nel 2003 ha vinto la [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]], in finale contro il [[Celtic F.C.|Celtic]]. Assieme a questa vittoria sono arrivate anche le affermazioni nel campionato e in [[Coppa di Portogallo]], andando così a formare una "tripletta". In estate il
Nell'estate [[2004]] Deco è stato acquistato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 21 milioni di euro, compreso il cartellino di [[Ricardo Quaresma]], che ha fatto così il percorso opposto. Nel corso della sua permanenza al Porto, Deco ha totalizzato 148 presenze e 33 reti in [[Superliga portoghese]].
Riga 106:
Il 26 agosto 2013, dopo aver subito quattro lesioni muscolari in un anno, ha annunciato il proprio ritiro dall'attività agonistica. Il giorno del ritiro ha dichiarato:<ref>[http://www.lastampa.it/2013/08/26/sport/calcio/il-brasiliano-deco-annuncia-il-suo-ritiro-i-miei-muscoli-non-lo-sopportano-pi-BsakaA4Z1bRNAKsAXClg2J/pagina.html Il brasiliano Deco annuncia il suo ritiro: "I miei muscoli non lo sopportano più"], Lastampa.it, 26 agosto 2013.</ref>
{{Citazione|Mi sarebbe piaciuto aiutare molto di più la Fluminense, ma il mio corpo non me lo permette. Mi sono indubbiamente sforzato e molti mi hanno appoggiato affinché io proseguissi fino alla fine dell’anno. Dal punto di vista fisico, io potrei giocare, ma i miei muscoli non lo sopportano più.}}
Il 26 luglio 2014 ha celebrato il suo addio al calcio con una amichevole disputata a [[
=== Nazionale ===
Riga 174:
|-
!colspan="3"|Totale
|-
Riga 221:
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|PRT}}
{{Cronopar|29-3-2003|Porto|PRT|2|1|BRA|1|Amichevole|14=
{{Cronopar|2-4-2003|Losanna|PRT|1|0|MKD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-4-2003|Eindhoven|NLD|1|1|PRT|-|Amichevole}}
Riga 234:
{{Cronopar|29-5-2004|Águeda|PRT|3|0|LUX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2004|Setúbal|PRT|4|1|LTU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2004|Oporto|PRT|1|2|GRC|-|Euro|2004|1º turno|14=
{{Cronopar|16-6-2006|Lisbona|RUS|0|2|PRT|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2004|Lisbona|ESP|0|1|PRT|-|Euro|2004|1º turno}}
Riga 252:
{{Cronopar|3-9-2005|Faro-Loulé|PRT|6|0|LUX|-|QMondiali|2006|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-9-2005|Mosca|RUS|0|0|PRT|-|QMondiali|2006|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|12-10-2005|Porto|PRT|3|0|LVA|-|QMondiali|2006|14=
{{Cronopar|1-3-2006|Düsseldorf|SAU|0|3|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2006|Évora|PRT|4|1|CPV|-|Amichevole}}
Riga 261:
{{Cronopar|8-7-2006|Stoccarda|DEU|3|1|PRT|-|Mondiali|2006|Finale 3º-4º posto}}
{{Cronopar|6-9-2006|Helsinki|FIN|1|1|PRT|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Porto|PRT|3|0|AZE|-|QEuro|2008|14=
{{Cronopar|11-10-2006|Chorzów|POL|2|1|PRT|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Coimbra|PRT|3|0|KAZ|-|QEuro|2008}}
Riga 282:
{{Cronopar|19-11-2008|Gama|BRA|6|2|PRT|-|Amichevole|14=Gama (Brasile)}}
{{Cronopar|11-2-2009|Faro|PRT|1|0|FIN|-|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|28-3-2009|Porto|PRT|0|0|SWE|-|QMondiali|2010|14=
{{Cronopar|31-3-2009|Losanna|PRT|2|0|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2009|Tirana|ALB|1|2|PRT|-|QMondiali|2010}}
|