Francesco Guccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 186:
Continuando la descrizione del disco non si può non citare “Venezia”, poetica e toccante, e “Bologna”, colta e coinvolgente ballata dedicata ad un “amore passato”, quella “Parigi minore” “volgare e matrona”.
Anche il successivo disco, dal titolo emblematico ([[Guccini]]-[[1983]] ), tratterà le stesse tematiche del precedente. Ritorna
Questa canzone risulta essere una delle più profonde riflessioni esistenziali di Guccini, sull’impossibilità dell’uomo di avere delle risposte ma sulla possibilità e l’esigenza di farsi infinite domande, per non far esaurire quella ricerca esistenziale che ci rende umani.
|