Scala Santa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Conversione url nudo in cita web, formattazione valuta, chiusura dei tag, formattazioni nei Cita, fix minori. Vedi PU per dettagli, typos fixed: a Domenica → a domenica |
|||
Riga 24:
Più tardi, sotto [[papa Innocenzo VIII]], i gradini furono coperti con tavole di noce, per impedirne l'usura. Ancor oggi molti fedeli cattolici salgono in ginocchio tutta la scala, [[Preghiera|pregando]] e chiedendo [[Grazia (teologia)|grazie]].
Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] vennero collocate nell'atrio alcune sculture: il ''Bacio di Giuda'' e l’''Ecce Homo'' di [[Ignazio Jacometti]], il ''Cristo alla colonna'' di [[Giosuè Meli]], ''Pio IX in preghiera'' e ''La Pietà'' di [[Tomasz Oskar Sosnowski]] e ''Gesù nel [[Getsemani]]'' di [[Giuseppe Sartorio]].<ref>{{Cita web|url = http://www.historiaweb.it/wp-content/uploads/2013/10/Scala-Santa-ITA-OK.pdf|titolo = La Scala Santa|accesso
== Le altre Scale Sante ==
Riga 44:
* a [[Torricella Verzate]] in provincia di Pavia, presso il Santuario della Passione.
*a [[Brembate]] in provincia di Bergamo, presso le Grotte Santuario di San Vittore Martire
*a [[Fabriano]] in provincia di Ancona, si trova nella chiesa di Sant'Onofrio.<ref>{{Cita web|url = http://www.guanciarossa.it/leviedellafede/fabrianoscalas.htm|titolo = Fabriano - Scala Santa|accesso
== Note ==▼
<references/>▼
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea=A|San Giovanni|Manzoni}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
Riga 58:
*{{CulturaItalia}}
* {{cita web|http://www.scala-santa.it/|Sito ufficiale della Scala Santa di Roma}}
*
{{portale|architettura|cattolicesimo|Roma}}
|