Quirico Travaini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lukadomo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
inserisco wikilink ed indicatore ordinale, correggo
Riga 31:
 
== Biografia ==
Quirico Travaini nasce a Maggiate Superiore di Gattico, in [[Provincia di Novara|provincia]] e [[diocesi di [[Novara]]. Il 9 luglio [[1893]] viene ordinato sacerdote e come primo incarico viene mandato come coadiutore a [[Cannobio]]. Il 30 ottobre [[1894]] fa il suo ingresso come parroco a [[Colma]] di [[Valduggia]]. Il 23 agosto [[1896]] viene nominato parroco di [[Trecate]].
 
Nel [[1919]] diviene vescovo di [[Diocesi di Fossano|Fossano]]. Viene ordinato il 1º giugno [[1919]] dal vescovo [[Diocesi di Novara|Novara]] [[Giuseppe Gamba]]. Dal [[1926]], fu anche vescovo di [[Diocesi di Cuneo|Cuneo]]. Molto preoccupato per il calo di vocazioni istituisce la Giornata del Seminario e predispone borse di studio. Durante il [[fascismo]] preseprende posizione contro le violenze utilizzate dal regime. Muore il 19 marzo [[1934]] a [[Fossano]] e il suo corpo, dopo essere stato inizialmente messotumulato nella cattedrale della città, è stato in seguito portato nel santuario di [[Cussanio]].
 
== [[Genealogia episcopale]] ==