Parov Stelar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di informazioni sul nuovo album
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 38:
Dopo le esperienze iniziali da DJ in vari club durante la seconda metà degli anni '90, la prima produzione che lo vide coinvolto fu, nel 2000, l'[[Long playing|LP]] Shadow Kingdom. In questo lavoro iniziale utilizzò lo pseudonimo di Plasma e fu partner dell'etichetta Bushido Recordings.
Lo pseudonimo attuale, Parov Stelar, fu ideato solo nel 2004, lo stesso anno in cui fondò una sua propria etichetta, l'Etage Noir Recordings. I primi lavori con questa furono "Kiss Kiss" (un [[Extended play|EP]]) e "Rough Cuts", che lo proiettò immediatamente nella scena della musica elettronica internazionale.
L'approccio particolare delle sue produzioni alla musica elettronica, combinato al gradimento elevato del pubblico, gli valse la reputazione di creatore di un nuovo genere, denominato "Electro Swing". è il mio cantante preferito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
I successivi album,'' [[Seven and Storm]]'' (2005) (che vede la collaborazione, tra gli altri, di [[Odette Di Maio]]), ''[[Shine]]'' (2007) e successivamente il doppio album "[[Coco (album)|Coco]]" (2009), insieme ai tanti singoli e ai lavori di remix, hanno fatto nel tempo di Parov Stelar uno dei più famosi e ricercati artisti nel suo genere. Le canzoni di Parov Stelar sono state usate in oltre 700 compilation (tra cui [[Hotel Costes]], [[Buddha Bar]], [[Electro Swing]]) e in numerosi spot pubblicitari (Chrysler, Motorola, Audi,Paco Rabanne, Tim).