Graeme Obree: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
Dopo essere stato spodestato da [[Chris Boardman]] a meno di sette giorni dal record, il 27 aprile 1994 stabilì nuovamente il primato, fermandosi a 52,713&nbsp;km. Nel 1995, però, l'[[Unione Ciclistica Internazionale]] decise di vietare la posizione in sella utilizzata da Obree<ref name=SchedaSR/>, e successivamente di annullare tutti i record stabiliti con biciclette speciali, definendo tutti quelli ottenuti dopo il 1972 solo "Miglior prestazione umana sull'ora<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/06/07/news/wiggins_record_del_ora-116330377/|titolo=Record dell'ora a Wiggins|accesso=17 giugno 2015}}</ref>.
 
Su pista Obree si aggiudicò anche due titoli mondiali nell'[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|inseguimento individuale]], nel 1993 a [[Hamar]], battendo in finale [[Philippe Ermenault]], e nel 1995 a [[BogotáBogotà]], superando [[Andrea Collinelli]]. Per vincere il secondo titolo iridato gareggiò con una posizione in sella differente da quella dei record dell'ora, questa volta con le braccia allungate in avanti, ma anche tale postura venne presto vietata dall'UCI<ref name=SchedaSR/>. Nel 1996 partecipò ai [[Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Atlanta]] ancora nell'inseguimento individuale, concludendo però solo undicesimo.
 
Obree corse anche su strada, aggiudicandosi due [[Campionati britannici di ciclismo su strada|titoli nazionali]] a cronometro, nel 1996 e nel 1997. Nella specialità della cronometro partecipò anche a due edizioni dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionati del mondo su strada]], concludendo però, in entrambe le rassegne, lontano dal podio. Concluse l'attività agonistica nel 1997, senza mai essere passato al professionismo<ref name=SchedaSR/>.