Utente:Giukka92/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
{{Box opzionale|Marito|Hu Yepin}}
{{Box fine|}}
'''Ding Ling''' ([[Cinese Semplificato|Cinese semplificato]]: 丁玲; [[pinyin]]: ''Dīng Líng''; Linli, 12 ottobre 1904 – [[Pechino]], 4 marzo 1986), [[pseudonimo]] di '''Jiǎng Bīngzhī''' (cinese semplificato: 蒋冰之; [[cinese tradizionale]]: 蔣冰之; pinyin: ''Jiǎng Bīngzhī''), conosciuta anche come Bin Zhi (彬芷 ''Bīn Zhǐ''), è stata una delle più celebri scrittrici cinesi del Ventesimo secolo ricevendo il [[premio Stalin]] nel 1951.
Riga 20 ⟶ 19:
[[File:Hu Yepin and Ding Ling.jpg|thumb|left|Ding Ling e il marito [[Hu Yepin]] nel 1926]]
Ding Ling nasce nel 1904 a Linli, [[Hunan]], da una famiglia di piccola nobiltà
Ding Ling viene influenzata da insegnanti progressisti e da scrittori moderni come [[Shen Congwen]] e il poeta comunista Hu Yepin, che
== Opere ==
Ding Ling esordisce nel 1927, giovanissima, con alcuni racconti, tra cui ''Manke'' (traslitterazione del francese "mon cœur"<ref>{{Cita libro|autore=Ding Ling|titolo=La *grande soeur : (nouvelles)|anno=1980|editore=Paris|città=924696655|lingua=francese|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, opera di [[Gustave Flaubert]]) e ''Il Diario Della Signorina Sofia''.
==== Il Diario della Signorina Sofia ====
Sofia ''Il Diario della Signorina Sofia'' costituisce il primo racconto della storia della [[letteratura cinese]] scritto da una donna per le donne. La Sofia del libro si rifà alla Sofia russa, eroina anarchica che attentò al potere zarista. '''Per la prima volta c'è il vedere un uomo per il proprio corpo, per la propria bellezza e ciò costituisce un mezzo per prendere coscienza del corpo femminile''' '''(poco chiaro, spiegare e scrivere meglio)''' (quello dell'eroina protagonista): al di là del '''valore intrinseco del racconto che è poco più che elucubrazioni adolescenziali intrise di lacrime (giudizio eccessivamente severo, non neutrale, e MANCA FONTE)''', il lavoro di Ding Ling è da apprezzare per questo gesto di rottura.
==== Primavera a Shanghai ====
Riga 35 ⟶ 34:
==== In Ospedale ====
Il racconto ''In Ospedale''
==== Pensieri Sull'Otto Marzo ====
Riga 41 ⟶ 40:
==== Il Sole Brilla Sul Fiume Sangkan ====
''Il Sole Brilla Sul Fiume Sangkan,''
==== Campagna dei cento fiori ====
Nonostante la dedizione di tutta una vita alla causa socialista, già nel 1942 viene criticata dal partito per le sue proteste contro le discriminazioni delle donne. Nella [[Campagna dei cento fiori]] del 1957, a causa delle sue richieste di maggior libertà per la letteratura, viene confinata ai lavori forzati in una fattoria vicino alla Siberia per "riformarsi attraverso il lavoro" (vedi [[Laogai]]). Durante la [[Rivoluzione Culturale]] (1966-76) è duramente criticata per alcuni suoi racconti ed è vittima di violenze. Dal 1970 al 1975 viene incarcerata in una prigione statale. Riabilitata solo nei primi anni ottanta, muore nel 1986.'''(MANCA FONTE)'''
===Collezione===
Riga 72 ⟶ 71:
[[File:Ding Ling 3.jpg|thumb|Ding Ling, 1930s]]
Attiva nella causa rivoluzionaria
Ding Ling lottò contro l'idea che le esigenze rivoluzionarie, definite dal partito,
Nel 1957 viene denunciata e le sue opere vengono bandite. Ha trascorso cinque anni in prigione durante la [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]] ed è stata condannato a '''fare manodopera''' (???) in una fattoria per dodici anni prima di essere "riabilitata" nel 1978 .
{{Citazione|"Posso dire che se non sono stata influenzata dalla letteratura occidentale, probabilmente non avrei potuto scrivere una narrativa, o comunque non il genere di finzione in questa collezione. È ovvio che i miei primi racconti seguivano il cammino del realismo occidentale ... Un po' più tardi, mentre la rivoluzione cinese si sviluppò, la mia narrativa cambiò con i bisogni dell'epoca e del popolo cinese ... La letteratura dovrebbe unire le menti insieme. .. trasformare l'ignoranza nella comprensione reciproca. Il tempo, il luogo e le istituzioni non possono separarlo dagli amici che vince ... E nel 1957, un momento di sofferenza spirituale per me, ho trovato consolazione nella lettura di molte lettere latino-americane e africane."|[[Ding Ling]] "[[Il Diario di Miss Sofia]]" |I can say that if I have not been influenced by Western literature I would probably not have been able to write fiction, or at any rate not the kind of fiction in this collection. It is obvious that my earliest stories followed the path of Western realism... A little later, as the Chinese revolution developed, my fiction changed with the needs of the age and of the Chinese people... Literature ought to join minds together... turning ignorance into mutual understanding. Time, place and institutions cannot separate it from the friends it wins... And in 1957, a time of spiritual suffering for me, I found consolation in reading much Latin American and African literature."|lingua=En|lingua2=It}}
|