Utente:Giukka92/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 75:
Ding Ling lottò contro l'idea che le esigenze rivoluzionarie, definite dal partito, dovessero venire prima dell'arte e contestò le tradizionali discriminazioni sessuali in ambito lavorativo a Yan'an. Nel 1942 scrisse un articolo in un giornale del partito mettendo in discussione l'impegno di quest'ultimo nel cambiare le attitudini del popolo nei confronti delle donne<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Der-wei Wang|anno=1991|titolo=Book Review: I Myself Am A Woman: Selected Writings of Ding Ling|rivista=Journal of the American Oriental Society|volume=Vol. 111|numero=No. 3|pp=617-618|lingua=inglese|doi=}}</ref>. '''Lei satirizzò sulla doppia concezione che ha l'uomo nei confronti della donna, dicendo che erano ridicoli se si focalizzavano sulle faccende domestiche e diventavano anche motivo di pettegolezzo e satira se rimanevano non sposati e lavoravano nella sfera pubblica. Criticò anche l'utilizzo delle disposizioni di divorzio che gli uomini utilizzavano per liberarsi dalle mogli indesiderate.''' '''(SCRIVERE MEGLIO)''' Questo suo articolo venne condannato da [[Mao Zedong]] e dal capo del partito, obbligandola a ritirare le sue confessioni pubblicamente.
Nel 1957 viene denunciata e le sue opere vengono bandite. Ha trascorso cinque anni in prigione durante la [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]]
Nella sua introduzione a ''Il diario di Miss Sofia'' , Ding Ling spiega il suo riconoscimento nei confronti di scrittori di altre culture:<br />
|