Lacrosse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In Italia: aggiunto dettaglio logistico inerente la prima partita ufficiale di lacrosse svoltasi in Italia
m Aggiunto tiferimento bibliografico
Riga 58:
== In Italia ==
[[File:2005 NCAA Women's Lacrosse Championship - Virginia Cavaliers vs Northwestern Wildcats.jpg|thumb|Giocatrici di lacrosse]]
In [[Italia]] non esiste una lega professionistica di lacrosse ma ne esiste una dilettantistica. Il primo atleta a praticare questo sport in Italia e a promuoverne la diffusione a livello nazionale fu il regista italo-americano [[Robert Corna]] a partire dal 2001<ref>{{Cita web|url=http://ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2004/cairoli/html/Home_page.htm|titolo=Brothers of Italy - di Patrizio Cairoli}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://italialax.8k.com/index.html|titolo=Italia Lacrosse First Website}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/tutti-gli-sport/la-prima-dell-italia_sto616428/story.shtml|titolo=Eurosport: Lacrosse, la prima dell'Italia}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.activityworkshop.net/lacrosse/worldcup02/reports12.html|titolo=Lacrosse World Championships 2002}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scottish-lacrosse.org.uk/men2002/Friday%20Page%204.pdf|titolo=Italian stallions extend winning run}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportsknowhow.com/lacrosse/rules/italia-lacrosse.html|titolo=www.sportsknowhow.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.europeanlacrosse.org/documents/infuential_lax_people.pdf|titolo=INFLUENTIAL PEOPLE IN EUROPEAN LACROSSE HISTORY}}</ref>. Nel 2002 l'Associazione di Lacrosse Inglese ([[English Lacrosse Association]]) consegnò a Robert Corna una placca per celebrare la prima partita ufficiale di lacrosse mai giocata in Italia, svoltasi presso l'[[American Overseas School of Rome]] <ref>{{Cita web|url=http://italialax.8k.com/page4.html|titolo=Roma Open 2002}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.ohverynice.ml/lacrosse/rules/italia-lacrosse.html|titolo=Lacrosse Rules - Italia Lacrosse}}</ref>. E' da segnalare, tuttavia, che il ricercatore italiano [[Roberto Buganè]], responsabile del progetto Museo del baseball e del softball italiani, ha di recente fornito le prove riguardanti la pratica sporadica del lacrosse sul suolo italiano già nel 1932<ref>{{Cita web|url=https://lospogliatoio2.wordpress.com/2011/07/17/lacrosse-in-italia-vede-la-luce-una-foto-del-1932/|titolo=Lacrosse in Italia, vede la luce una foto del 1932!}}</ref>.
 
La Federazione Italiana Giuoco Lacrosse (FIGL) fu fondata nel 2007, con l'italiano [[Fabio Antonelli]] come primo presidente federale <ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lacrosseitalia.it/newstyle/il-lacrosse-in-italia|titolo=Storia del Lacrosse in Italia}}</ref>. La FIGL è l'organo riconosciuto ufficialmente dagli enti regolatori internazionali del lacrosse (Federation of International Lacrosse - FIL - e European Lacrosse Federation - ELF) che si occupa dello sviluppo di questo sport in Italia.