Intavolatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp |
m messi apostrofi obbligatori dopo l'articolo una seguito da parola che inizia con vocale, eliminati caratteri non stampabili e virgole sbagliate o inutili, ristrutturati alcuni periodi, sostituite parentesi con virgole per formare gli incisi |
||
Riga 1:
[[Immagine:Extrait toccata kapsberger.png|thumb|upright=1.8|Prime battute dell'intavolatura della Toccata Prima dal ''Libro primo d'intavolatura di chitarone'' di Kapsberger (le lettere ''HK'' stanno per Hieronymus Kapsberger)]]
L'intavolatura era un sistema per scrivere la musica molto usato per gli strumenti polifonici a pizzico e a tastiera dei secoli XVI e XVII; questo sistema, anziché indicare l'altezza del suono, illustrava la posizione delle dita del suonatore sulla tastiera.
L'intavolatura indica solo la successione di corde da premere, ma non ha modo di rappresentare la durata di
== Storia delle intavolature ==
Riga 16 ⟶ 13:
[[Immagine:Buchner.png|thumb|upright=1.4|Intavolatura per organo tedesca (1525) e sua trascrizione in notazione moderna]]
Queste notazioni si differenziano da quella vocale polifonica perché, invece di rappresentare l'altezza relativa delle note, ne rappresenta solo la posizione delle mani sullo strumento. Spesso i brani hanno origine vocale e le composizioni servono solamente per accompagnamento del ''cantus''; successivamente si pubblicano riduzioni per strumento,
* ''"Musica instrumentalis deudsch"'' di '''[[Martin Agricola]]'''
Riga 44 ⟶ 41:
*'''Italiana''': è speculare e ha cifre.
*'''Spagnola''': è analoga a quella italiana, la sola differenza la si incontra nell'opera di [[Luis de Milán]]
*'''Francese''': usa le lettere e non è speculare come quella italiana bensì inversa.
*'''Tedesca''': non vengono usate le righe, ma lettere e cifre
I valori di durata erano in genere espressi con gambi verticali.
Riga 67 ⟶ 64:
E ---------------------||
A sinistra vengono segnalati i valori delle note prodotti dalle corde suonate "a vuoto", cioè senza pigiare nessun tasto. Questo determina l'accordatura e
La traduzione in linguaggio naturale di quanto scritto in questa intavolatura, riportato a mo' d'esempio per capire quanto questa sia sintetica e precisa dal punto di vista della pura esecuzione potrebbe essere.
Riga 83 ⟶ 80:
3 2
Ulteriori informazioni possono essere aggiunte all'intavolatura. Molto raramente nella parte sottostante viene riportata anche l'esatta diteggiatura
L'esempio così precisato diventa una battuta in tre quarti su un Do maggiore.
Riga 98 ⟶ 95:
E -0/12------------------------||
il segno h indica un hammer-on, che si esegue suonando un tasto di una corda e ponendo un altro dito su un altro tasto della stessa corda, senza suonare la corda ulteriormente. Nell'esempio sopra riportato ---7h12--- si suona il tasto settimo e si pone un altro dito sul tasto dodici senza colpire la corda una seconda volta, ma prima che la corda smetta di vibrare.
==Voci correlate==
|