Legge di Pedersen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{T|lingua=russa|argomento=linguistica|data=gennaio 2014}}
{{W|linguistica|gennaio 2014|Nella traduzione incompleta, molti collegamenti risultano sfasati}}
La '''Legge di Pedersen''' è una legge fonetica definita da [[Christianus Cornelius Uhlenbeck|Christian Uhlenbek]] nel 1894 e da Holger Pedersen nel 1895<ref>Holger Pedersen, «Das indogermanische ''s'' im Slavischen», ''Indogermanische Forschungen'', vol. 5, 1895, p. 33-87.</ref> per le [[lingue slave]]. Poiché l'articolo di Pedersen che la formulava si diffuse prima nel mondo scientifico, questa legge porta il suo nome. Più avanti, nel 1922<ref>Antoine Meillet, ''Les dialectes indo-européenns'', 2ª ed., Parigi, Champion, 1922.</ref>, è stata generalizzata da [[Antoine Meillet|Meillet]] per tutte le [[Isoglossa centum-satem|lingue satem]]<ref>{{
== Lingue slave ==
Riga 13:
=== Fasi del passaggio ===
Lo stesso H. Pedersen aveva ipotizzato che questo passaggio si svolgesse in due fasi: [[Fricativa alveolare sorda|''*s'']] > ''*š'' ([[Alfabeto fonetico internazionale|ʃ]]) > ''*x''. In seguito la sua ipotesi è stata sostenuta da altri studiosi, tra cui [[Antoine Meillet|Meillet]], Selishchev e Savchenko. Meillet ha inoltre supposto che il [[Lingua proto-slava|protoslavo]] abbia ereditato la ''*š'' "orientale", mutandola in ''*х'' davanti alle vocali anteriori, ma conservandola davanti alle vocali posteriori per analogia con le alternanze ''*k''/''*č'' и ''*g''/''*ž''. Così Meillet stabilisce una cronologia standard in base a cui la ''š'' di
Si ha un passaggio analogo a quello ''*š'' > ''*x'' nell'evoluzione della [[lingua spagnola]]<ref>{{
S. B. Bernstein sostiene l'ipotesi del passaggio diretto ''*s'' > ''*x''affermando che sono noti in filologia casi in cui [[Consonante dentale|consonanti dentali]] passano direttamente a [[Consonante velari|velari]]<ref>{{книга|автор=Бернштейн С. Б.|заглавие=Сравнительная грамматика славянских языков|место=М.|издание=Издательство Московского университета, Издательство «Наука»|год=2005|страницы=162}}</ref>.
Infine, secondo alcuni studiosi, in mancanza di analogie fonetiche tra i suoni ''*u'', ''*i'', ''*r'', da una parte e ''*k'' dall'altra, si sarebbero verificati due mutamenti diversi o un mutamento articolato in due fasi<ref name="Shevelov128">{{
=== Esempi ===
[[File:Dental.png|thumb|right|Il suono ''*s'' è l'unica [[consonante fricativa]] dell'indoeuropero<ref name="Shevelov127">{{
* [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] *''teisos'' ‘diretto, regolare’ > baltoslavo ''*teišas'' > [[Lingua proto-slava|protoslavo]] *''tixъ'' ‘cheto’ > [[antico slavo ecclesiastico]] ''tixŭ'' (тихъ), russo ''tíxij'' (ти́хий). Cfr. [[Lingua lituana|lituano]] ''teisùs'' ‘giusto’, ''tiesùs'' ‘semplice, franco, aperto’<ref>{{книга|автор=Фасмер М.|заглавие=Этимологический словарь русского языка|том=4|ссылка=http://etymolog.ruslang.ru/vasmer.php?id=63&vol=4|место=М.|издание=Прогресс|год=1964–1973|страницы=63}}</ref><ref>{{книга|автор=Boryś W.|заглавие=Słownik etymologiczny języka polskiego|место=Kraków|издание=Wydawnictwo Literackie|год=2005|страницы=78|isbn=978-83-08-04191-8}}</ref>;
* ie. *''pers-'' ‘spruzzare’ > b-s. ''*paršas'' > pslav. *''pȏrxъ'' ‘polvere, particelle’ > asl. ec. ''praxŭ'' (прахъ), russo ''pórox'' (по́рох). Cfr. [[Lingua norrena|norreno]] ''fors'' ‘cascata’<ref>{{книга|автор=Фасмер М.|заглавие=Этимологический словарь русского языка|том=3|ссылка=http://etymolog.ruslang.ru/vasmer.php?id=333&vol=3|место=М.|издание=Прогресс|год=1964–1973|страницы=332—333}}</ref><ref>{{книга|автор=Boryś W.|заглавие=Słownik etymologiczny języka polskiego|место=Kraków|издание=Wydawnictwo Literackie|год=2005|страницы=483|isbn=978-83-08-04191-8}}</ref>;
Riga 33:
==== Cronologia assoluta ====
Il passaggio da ''*s'' a ''*x'' avviene nel [[Lingua proto-slava|protoslavo]] arcaico<ref>{{книга|автор=Маслова В. А.|заглавие=Истоки праславянской фонологии|ссылка=|
Lo Shevelev data questo passaggio al VI–V secolo a. C.<ref>{{
==== Cronologia relativa ====
Riga 42:
Anche la legge di Pedersen ha influito su processi fonetici dello slavo antico come la monottongazione dei dittonghi, la palatizzazione delle velari e la semplificazione dei nessi consonantici in base alla legge della sillaba aperta.
Il passaggio *s > *x è anteriore ai contatti tra gli Slavi e i Germanici per due motivi<ref>{{
# Il passaggio non ha luogo nei germanismi del protoslavo nei quali sono presenti le condizioni per il mutamento a *x. Per esempio pslav. *''userędzь'' ‘orecchino’ < [[Lingua gotica|gotico]] *''ausihriggs''; asl. ec. ''cěsarĭ'' (цѣсарь) ‘[[zar]]’ < got. ''kaisar'' < [[greco bizantino]] ''kaîsar'' (Καῖσαρ) ‘re, imperatore’.
# La ''h'' germanica corrisponde stabilmente alla ''x'' slava, il che non sarebbe stato possibile se in protoslavo la ''x'' non fosse già stata un fonema a pieno titolo. Per esempio pslav. *''xyzъ'' ‘capanna’ (cfr. asl. ec. ''xyžina'' [хыжина], russo ''xížina'' [хижина]) < germ. com. *''hūs'' ‘casa’; *''xъlmъ'' ‘collina’ < germ. *''hulma-''; *''šata'' ~ *''šatъ'' ‘abito, velo’ (cfr. polacco ''szata'') < germ. *''hētaz''.
Riga 50:
La legge di Pedersen non rappresenta l'unico fenomeno all'origine del suono ''*х'' in protoslavo, che poteva formarsi anche:
* dalla combinazione ''s'' mobile + velare sonora in inizio di parola;
* per analogia<ref name="Moszyński228">{{
** con le formazioni prefissali: ''*xoditi'' ‘andare’ - ''*prixodoti'' ‘venire’;
** con le declinazioni di altre classi: ''*ženaxъ'' ‘donne’ - ''*synъxъ'' ‘figli’ e *''gostьxъ'' ‘ospiti’;
|