Enigma della camera chiusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Se il soggetto è plurale bisogna mettere il verbo al plurale anche nella forma passiva. Corretto uso delle parentesi, soprattutto eliminate una serie di parentesi annidate. |
||
Riga 1:
{{F|letteratura|gennaio 2010}}
Con la locuzione '''''enigma della camera chiusa''''' o '''''mistero della camera chiusa''''' viene indicata una particolare varietà di romanzo o racconto ''[[poliziesco]]''
== Caratteristiche ==
Il fulcro di questo sotto-genere non è quello classico del poliziesco, cioè scoprire il responsabile, bensì scoprire come il crimine sia stato commesso<ref name= Camera />. Invariabilmente
== Storia del genere ==
Nonostante il genere mistero o investigativo non sia stato stabilito fino al [[XIX secolo]], ci sono autorevoli predecessori in alcuni scritti antichi. Il primo esempio di ''enigma della camera chiusa'' è comunemente ritenuto il [[racconto]] di [[Edgar Allan Poe]] ''[[I delitti della Rue Morgue]]'' ([[1841]])<ref name="Camera" />, anche se
Sull'ingegnoso tema
Il primo romanzo centrato sul mistero della camera chiusa,
Tra i capolavori della camera chiusa spiccano i romanzi ''[[Il mistero della camera gialla]]'' di [[Gaston Leroux]] e il romanzo ''[[Le tre bare]]''
== Varianti ==
Esistono in letteratura anche esempi di enigmi della camera chiusa che si svolgono all'aperto, come nel caso di ''[[Uomini che odiano le donne]]'' di [[Stieg Larsson]], dove la stanza chiusa è in realtà una piccola isola. Un'altra variante si può leggere in ''[[Sangue al priorato]]'' di [[John Dickson Carr]], in cui il delitto impossibile avviene in un padiglione circondato dalla neve e le uniche impronte sono di chi è entrato,
== Note ==
|